Abbasso la pressione! è la campagna nazionale per il controllo dell’ipertensione realizzata da Federfarma in collaborazione con la Società italiana dell’ipertensione arteriosa (SIIA), e con il patrocinio di Fofi, Utifar e Cittadinanzattiva.
Dal 17 al 20 maggio nelle farmacie italiane aderenti all’iniziativa (al momento circa 6mila su tutto il territorio nazionale) sarà possibile effettuare una misurazione gratuita della pressione. È prevista anche la compilazione di un questionario anonimo, elaborato dalla SIIA, che il cui risultato darà immediatamente indicazioni ai cittadini sulla propria pressione arteriosa e sui fattori di rischio.
I dati ricavati dai questionari, inoltre, saranno analizzati dal board scientifico e trasmessi alle Autorità sanitarie per individuare interventi sanitari opportuni e per contrastare la patologia e le sue complicanze.
L’attività di screening per l’ipertensione svolta dalle farmacie Federfarma è particolarmente significativa perché in Italia il 30% degli adulti è affetto da ipertensione arteriosa, con percentuali molto superiori via via che sale l’età, e quasi il 10% tra bambini e adolescenti risulta già iperteso.
La malattia dell’ipertensione, nel nostro Paese, è il fattore di rischio più rilevante per le prime due cause di morte, l’infarto miocardio e l’infarto cerebrale, ma anche per lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale cronica e la fibrillazione atriale.
«In Italia l’ipertensione interessa il 37% di tutta la popolazione adulta, ma viene spesso sottovalutata. Un quarto degli ipertesi non è consapevole di essere malato, oppure chi lo sa non si cura o non tiene in considerazione i fattori di rischio correlati alla patologia» ha detto Claudio Ferri, presidente della SIIA. «Abbasso la pressione! fornisce, in maniera totalmente gratuita e a tutti gli utenti, uno strumento utile a monitorare le proprie condizioni di salute e a conoscere gli accorgimenti da mettere in atto per stare meglio».
«Abbasso la pressione! è un’importante iniziativa di educazione sanitaria e di prevenzione sul territorio, che sfrutta appieno la capillarità della rete delle nostre farmacie, confermandone così il ruolo di primo presidio del SSN» ha detto Marco Cossolo, presidente Federfarma. «Anche con questa iniziativa, la seconda attuata a livello nazionale dopo il successo del DiaDay, le farmacie dimostrano di poter svolgere un ruolo essenziale nelle campagne di screening e di poter dare alle Istituzioni un importante contribuito, utile per valutare lo stato di salute della popolazione e prendere corrette contromisure volte a contrastare patologie molto diffuse».
«Iniziative come questa mettono l’accento sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, a partire proprio dal monitoraggio della pressione arteriosa, per questo abbiamo aderito a questa iniziativa patrocinandola» ha commentato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. «Consigliamo a tutti di cogliere questa occasione e di fare un salto nella farmacia più vicina per controllare la propria pressione».
Abbasso la pressione è un’iniziativa che ha il contributo non condizionato di Teva e Corman.