Il nuovo presidente di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, è Agnès Regnault (Pfizer), nel comitato di presidenza dal 2014. Francese, in 20 anni di carriera ha ricoperto ruoli diversi in aziende multinazionali (Price Waterhouse Coopers, Gruppo Wyeth) in Francia, Olanda e Italia. Dal luglio 2011 ricopre il ruolo di Managing Director per il cluster Italia/Spagna e Portogallo per la Business Unit Pfizer Consumer Healthcare.
«Con grande piacere accolgo questo nuovo ruolo nel mondo associativo, che si aggiunge al percorso professionale che mi ha portato in azienda a esplorare diversi mercati europei» ha detto Agnès Regnault. «Sono convinta che l’azione di Assosalute sia un tassello fondamentale per lo sviluppo del comparto dei farmaci di automedicazione. L’associazione, infatti, può farsi portavoce di messaggi positivi che mettono al centro il cittadino -le sue esigenze di salute, benessere e cura- in un quadro di promozione all’uso responsabile dei farmaci senza obbligo di ricetta, come strumento sicuro ed efficace per la gestione dei piccoli disturbi di salute».
«Intendo continuare a lavorare per un’associazione che diventi sempre di più un punto di riferimento credibile e riconoscibile per i cittadini, promuovendo iniziative e contenuti in grado di far emergere il valore dei farmaci di automedicazione e sviluppando partnership strategiche e operative con tutti gli attori del sistema salute, dai medici ai farmacisti, dalle istituzioni ai consumatori» ha conclude Regnault.
Agnès Regnault, prima donna ad assumere la carica di presidente dalla fondazione di Assosalute, succede a Gaetano Colabucci (Johnson & Johnson), che lascia la presidenza per nuovi impegni professionali.
Nel corso dell’Assemblea Annuale che ha portato alla nomina di Regnault, sono stati confermati vicepresidenti Roberto Antonini (Zambon), Mauro Caimi (GlaxoSmithkline Consumer Healthcare) e Giampaolo Girotti (Alfa Wassermann).