Gli esperti di Assosalute propongono 6 consigli per affrontare le allergie primaverili riducendo al minimo i disagi. Eccoli qui:

  1. Non stare all’aperto nelle ore centrali e più calde, in giornate ventose, all’inizio di un temporale o di una forte pioggia, perché si ha una maggiore liberazione di allergeni;
  2. non viaggiare con i finestrini delle auto aperti, ma usare i climatizzatori dotati di filtro antipolline; in bici o in motorino indossare mascherina e occhiali da sole avvolgenti;
  3. respirare con il naso e non con la bocca, perché l’aria passando attraverso il naso viene filtrata e depurata da alcune particelle;
  4. evitare zone ad alta concentrazione di pollini, come parchi e giardini, e locali con fumi, profumi e polveri, che stimolano l’insorgenza di starnuti, tosse e prurito;
  5. lavare ogni giorno capelli, cavità nasali (che trattengono i pollini) e occhi, per eliminare sostanze inquinanti che si accumulano durante la giornata;
  6. in casa lavare spesso le lenzuola e il pavimento, non usare l’aspirapolvere, eliminare la moquette, i tappeti le tappezzerie e i giocattoli di peluche, su cui si depositano gli allergeni.

(Cesare Betti)