Per capire se i nostri allestimenti indoor e outdoor funzionano, e se abbiamo applicato correttamente le regole del visual merchandising, è indispensabile giudicare il nostro operato con gli occhi del cliente, cioè assumere il suo punto di vista.
Questa utilissima operazione ci permetterà di capire se:
- abbiamo allestito correttamente la vetrina/il corner cosmetico;
- abbiamo fatto degli “errori” che potrebbero compromettere l’efficacia della comunicazione;
- individuare, ove possibile, eventuali migliorie.
Come fare? Iniziamo con la preparazione di una check list con tutti i punti che dovremo verificare; usciamo dal negozio e ponendoci davanti alle vetrine iniziamo a controllare se:
- Sono pulite?
- Le luci sono tutte funzionanti e ben orientate?
- I prodotti sono ben divisi per tipologia con i giusti set up?
- I prezzi sono visibili e posizionati correttamente e in modo ordinato?
Se le risposte saranno affermative, potremo essere sicuri di aver fatto un buon lavoro e che il passante sarà facilmente attratto dalla nostra vetrina e invogliato a entrare in farmacia; se, invece, verificheremo che i punti non sono stati rispettati o ci sono molte lacune, quella sarà l’occasione per porre rimedio agli errori.
Seguire le linee guida del visual merchandising nell’allestimento della farmacia non solo è utile per rendere efficace la comunicazione, ma è di grande aiuto anche nella sua gestione nel tempo.

Pensate, per esempio, di dover preparate un dolce elaborato: per ottenere sempre un risultato perfetto è meglio seguire la ricetta inserendo gli ingredienti indicati e rispettando i dosaggi oppure improvvisare ogni volta, con il rischio, se non siete degli esperti pasticceri, di sbagliare o dimenticare qualcosa?
Ecco, i consigli di visual merchandising sono un po’ come la ricetta dell’esempio: vi aiutano a non dimenticare nulla, a dare importanza a quegli aspetti, magari banali, da sembrare scontati (ma non lo sono!!!) e soprattutto vi aiutano a rendere tutto il vostro staff attento a questi particolari.
Con linee guida precise da rispettare, nella vostra farmacia tutto lo staff sarà capace, qualora l’addetta non fosse disponibile in quel momento, di organizzare al meglio l’allestimento della vetrina e di curarne ogni aspetto.
Vuoi saperne di più? Leggi le altre puntate! Come coordinare la comunicazione indoor e outdoor, Come disporre i prezzi nel punto vendita, Come disporre i prezzi in vetrina.
Lisa Dansi