È arrivata la nuova app Diario dell’allergia, uno strumento molto utile per chi soffre di rinite allergica, promosso in collaborazione con la Società italiana di allergia, asma e immunologia clinica e con il contributo incondizionato di Meda Pharma. L’app è disponibile per iOS e Android e scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play.
Nonostante prenda farmaci, per il 50% degli italiani la rinite allergica è un disturbo molto serio e un terzo riferisce addirittura un impatto significativo sulla qualità di vita. La nuova app Diario dell’allergia, può offrire importanti prospettive per un maggior controllo dei sintomi.

Se fino a non molto tempo fa medici e pazienti sentivano la necessità di avere un linguaggio comune per regolamentare il controllo dei sintomi, oggi questo obiettivo è stato raggiunto con l’introduzione di una nuova scala di misurazione visivo-analogica (Vas). «Questo sistema di valutazione è alla base della app il Diario dell’allergia» spiega Walter Canonica, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica. «Lo scopo della Vas e della app è offrire un supporto concreto al paziente e al medico nella gestione quotidiana della rinite allergica, favorendo una migliore aderenza alle terapie. L’utilizzo della App è semplice: i pazienti possono assegnare un punteggio al grado di fastidio della propria sintomatologia, utilizzando la Vas. I valori assegnati e il loro andamento vengono poi visualizzati all’interno di tre categorie, che rilevano se i sintomi sono ben controllati (verde), parzialmente controllati (giallo) e non controllati (arancione)».
Ma nuove prospettive nel controllo della sintomatologia rinitica sono offerti anche dai farmaci. In genere, le persone con rinite allergica si curano con antistaminici, a volte associati a corticosteroidi intranasali. Molti pazienti riferiscono un’insoddisfazione verso queste cure, a causa della persistenza dei sintomi, e ricorrono a più farmaci, nella speranza di avere una migliore e più rapida risoluzione dei disturbi, senza ottenere i risultati desiderati. Recenti studi rilevano che una valida alternativa può essere offerta da una cura a base di azelastina e fluticasone, contenuti in un unico spray nasale. Questa associazione ha dimostrato di ridurre i sintomi della rinite allergica in modo rapido e completo: un paziente su due riferisce di aver ottenuto un buon controllo dei disturbi in soli 3 giorni di trattamento.
(Cesare Betti)