Ha aperto a Modena, presso la Clinica dermatologica dell’Azienda Ospedaliera in via del Pozzo 71, il nuovo Atelier di Maquillage correttivo, un servizio gratuito per insegnare alle persone con inestetismi cutanei di varia natura (cicatrici, macchie, acne, vitiligine, dermatite atopica, ustioni) a mascherarli con pochi gesti utilizzando tecniche e prodotti per il camouflage.

Convivere con un evidente inestetismo sul viso o su parti del corpo esposte allo sguardo di tutti può creare molti disagi nella vita sociale, non soltanto alle donne, ma anche a bambini e a uomini. Poter risolvere il problema con pochi gesti ogni mattina può dare un aiuto enorme alle persone, migliorarne l’autostima e favorire relazioni e attività professionali.

L’Atelier di Maquillage correttivo è attivo da settembre, grazie alla collaborazione della professoressa Cristina Magnoni e della dottoressa Elena Rossi e al supporto di La Roche-Posay. Chi prenota un appuntamento potrà nella prima seduta imparare i trucchi del maquillage correttivo e, a distanza di un paio di settimane, tornare per la seduta di auto-trucco, per verificare di avere ben appreso le tecniche e di utilizzare correttamente i prodotti. Se fosse necessario o gradito, è possibile prenotare ulteriori appuntamenti. (per informazioni o prenotazioni: telefonare al numero 059.4225494,  martedì e giovedì dalle 9-12).

La Clinica Dermatologica di Modena, diretta dal professor Giovanni Pellacani, preside della facoltà di medicina e chirurgia, è attiva nella ricerca per offrire ai pazienti approcci terapeutici innovativi e moderne metodiche diagnostiche e rappresenta una delle eccellenze italiane nello studio dei meccanismi biologici e patogenetici di sviluppo del melanoma e della biologia cellulare, dell’allergologia clinica e delle ricerche cliniche per la diagnosi precoce dei tumori cutanei.

La Roche-Posay non è nuova a questo tipo di iniziativa: già da anni a Milano è attivo l’Atelier di Maquillage correttivo della Clinica dermatologica di via Pace. «L’impegno che la marca dedica a questo progetto, realizzato a livello internazionale, nasce dai suoi risvolti sociali: riuscire a dare un aiuto alle persone affette da inestetismi cutanei» spiega Valerio Gargiulo direttore di marca La Roche-Posay. «Il nostro impegno si concretizza nel fornire all’Atelier i nostri prodotti di trattamento viso e maquillage, che grazie alla loro tollerabilità, legata all’attenta selezione degli ingredienti, alle formule minimaliste e ai test clinici su vasta scala, unitamente all’elevata performance, possono essere utilizzati anche sulla pelle più sensibile».