Da metà aprile fino a dicembre 2016 in 500 farmacie parte la campagna di informazione e screening per il mal di schiena PINHUB (Pain Interregional Network HUB), la rete nazionale per la terapia del dolore, realizzata in collaborazione con la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, FOFI, e con alcune associazioni territoriali di medici di medicina generale.
La campagna PINHUB vuole sensibilizzare i cittadini sulla malattia dolore e selezionare i pazienti da arruolare nel progetto Pain-OMICS, Ricerca scientifica internazionale che ha l’obiettivo di identificare i marcatori genetici alla base dell’evoluzione di un mal di schiena da acuto a cronico.
Nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa viene distribuito materiale informativo sul dolore e sulla Legge 38/2010, che tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. Inoltre, viene effettuato uno screening sul dolore, per individuare i soggetti con mal di schiena improvviso da rimandare al medico di famiglia per valutare la necessità di una visita specialistica nel Centro HUB più vicino. Lo screening effettuato dai farmacisti serve anche per individuare i pazienti con le caratteristiche idonee per partecipare alla ricerca genomica Pain-OMICS.
In occasione della campagna è stato attivato il numero verde 800.178.541 per avere informazioni sulla terapia del dolore e per conoscere il Centro di terapia antalgica al quale rivolgersi.
PINHUB, che riunisce in rete una ventina di Centri HUB di riferimento per la terapia antalgica e le cure palliative, è nato a gennaio 2016 per favorire la ricerca sul dolore, la definizione e implementazione di appropriati Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e per garantire ai cittadini l’applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale della Legge 38/2010.
«L’accordo tra FOFI e PINHUB rappresenta uno step ulteriore nel cammino del nostro progetto e dà vita a un’alleanza che coinvolge non solo i Centri Hub di tutte le regioni, ma anche i medici di famiglia e, da oggi, le farmacie» ha spiegato Guido Fanelli, 0rdinario di anestesia, rianimazione e terapia del dolore all’Università di Parma e direttore scientifico del progetto PINHUB. «Questo in linea con i nostri obiettivi: assistere i cittadini con dolore, favorire lo scambio dei dati e promuovere la ricerca. A cominciare da quella sul mal di schiena, patologia che colpisce tra i 12 e i 15 milioni di italiani; ecco perché PINHUB supporta Pain-OMICS, il più significativo progetto di ricerca scientifica degli ultimi anni sulla lombalgia».
«La Federazione degli Ordini dei Farmacisti ha deciso di sostenere la campagna PINHUB per il mal di schiena per una serie di considerazioni importanti» ha detto Andrea Mandelli, presidente FOFI. «Innanzitutto perché la patologia al centro dell’iniziativa è una delle occasioni più frequenti di accesso alla farmacia, soprattutto alla ricerca di un intervento in automedicazione, ma anche di consigli e indicazioni per affrontare correttamente e in modo efficace il mal di schiena. Il farmacista, quindi, mette a disposizione la sua prossimità al cittadino per il reclutamento dei pazienti da avviare al percorso diagnostico-terapeutico e, al contempo, rinsalda il rapporto con gli altri professionisti della salute presenti sul territorio: il medico di medicina generale e lo specialista algologo. Non poteva mancare l’apporto dei farmacisti a questo progetto, che punta a migliorare la qualità del trattamento del dolore, un’area che li ha sempre visti in prima fila».