Impugnare una pagaia pare essere la moda dell’estate: al mare o al lago, sono numerosi quest’anno i bagnanti che si dedicano a canoa e sup, lo sport che si pratica in piedi usando una tavola da surf come canoa. E quest’anno, la più importante manifestazione canoistica, il Campionato del mondo Sprint di canoa e paracanoa, si terrà in Italia, all’Idroscalo di Milano, dal 19 al 23 agosto.

Se queste attività fisiche possono essere un ottimo strumento per restare in forma, e sono praticabili anche da chi non ho una particolare preparazione atletica, è importante seguire qualche semplice regola per evitare strappi muscolari o dolori, come ci spiega Arturo Guarino, direttore della Struttura Complessa di Traumatologia dello Sport dell’Ospedale Ortopedico Gaetano Pini, centro di riferimento per gli atleti del Campionato in caso di infortuni durante le gare.

«Osserviamo un approccio a queste discipline acquatiche che prevedono l’utilizzo di una pagaia proprio in questi giorni da parte dei neofiti che si cimentano nel nuovo sport dell’estate, il Sup» spiega il professore. «Per farlo non serve essere degli atleti, ma per non rischiare di cadere in acqua o di farsi male si devono metter insieme buone doti di equilibrio e attivare diversi muscoli. A tale riguardo, per le sollecitazioni muscolo scheletriche è importante che il soggetto effettui una sorta di riscaldamento con esercizi armonici e che coinvolgano ogni distretto articolare e muscolare, per non incorrere in sofferenze da sovraccarico funzionale o in traumi legati a scarso controllo muscolare dell’equilibrio».