Il codice italiano pagamenti responsabili –CPR– è il primo codice in Italia realizzato da Assolombarda per aiutare le imprese a pagare meglio. Aderendo al Codice le aziende si impegnano a rispettare i tempi e le modalità di pagamento pattuiti con i fornitori e a pagare in modo veloce e puntuale, creando un circolo virtuoso contro la crisi di liquidità che affligge soprattutto le piccole media imprese italiane.
Attraverso l’adesione al CPR, Guna, insieme con le altre aziende, si impegna a rispettare i tempi di pagamento pattuiti con i fornitori e a diffondere una “cultura” virtuosa in materia di pagamenti puntuali, efficienti e trasparenti, incoraggiando l’adozione del Codice lungo l’intera filiera e combattendo così “dall’interno” del sistema industriale il problema della cronica crisi di liquidità delle imprese.
«Quando ci è stato illustrato il progetto CPR abbiamo subito deciso di aderire» ha commentato Alessandro Pizzoccaro, presidente del CdA di Guna e fondatore dell’azienda «anche perchè riteniamo fondamentale pagare con assoluta puntualità i nostri fornitori, fornire le più chiare e dettagliate procedure sui pagament, e stimolare la diffusione di queste buone prassi».
Questo non è il primo passo di Guna in tema di pratiche di pagamento. L’azienda si impegna da tempo e con continuità nel rispettare i tempi di pagamento ai propri fornitori, a seconda delle specifiche scadenze, e sempre comunque nel più breve tempo possibile, com’è documentato anche nel Social Hub di Guna, il bilancio integrato nel quale l’azienda rendiconta online con la massima trasparenza le proprie attività.
Le politiche industriali e sociali di Guna anche per l’anno appena conclusosi hanno assicurato all’azienda ottimi risultati: una crescita dell’8% sul fatturato annuo, che superare i 60 milioni di euro, e confermandosi azienda leader in Italia nel comparto della creazione e distribuzione di farmaci di origine biologica. L’azienda ha inoltre lanciato per il 2015 una serie di progetti di ricerca scientifica nel campo della “Low Dose Medicine”, la medicina dei bassi dosaggi, che permette di produrre farmaci efficaci e senza gli effetti collaterali degli alti e altissimi dosaggi.