Quando si decide di correggere qualche instetismo cutaneo, il primo problema che è necessario porsi è come scegliere il medico estetico che metterà le mani su di noi. Quando si tratta di salute, infatti, andare a caso o affidarsi al generico passaparola o alla pubblicità, o, peggio ancora, scegliere il risparmio può rivelarsi un errore molto grosso.
«Quando si parla di medicina estetica non si può prescindere dal fattore sicurezza. La medicina estetica ci è amica nel correggere l’inestetismo che genera disagio, nell’aiutarci a vivere bene la nostra età e nella sua vocazione preventiva e riabilitativa, ma molto del suo risultato finale dipende dal medico cui ci si affida» spiega Alberto Massirone, presidente del XVII Congresso Internazionale di Medicina Estetica Agorà-Amiest. «E con questo intendiamo parlare di preparazione e di affidabilità, in primis, ma non soltanto. Altri fattori dovrebbero guidarci nella scelta del medico estetico al quale affidarsi, primo fra tutti l’empatia che si crea tra paziente e medico».
Le 4 regole del come scegliere il medico estetico
Ecco i consigli del professor Massirone.
1.
Non risparmiare sulla sicurezza. Internet è uno straordinario strumento di veicolazione di informazioni ma il diffondersi di siti che millantano offerte a prezzi scontati e la mancanza di una regolamentazione che imponga ai medici una formazione specifica per poter eseguire interventi di medicina estetica rischiano di trasformare questo settore in una terra di nessuno, dove chiunque con una laurea in medicina può praticare un filler o un’iniezione di botulino senza avere una formazione ad hoc. Questo espone i pazienti a inutili pericoli e il settore tutto a una perdita di credibilità. Il costo di un trattamento medico con filler a base di acido ialuronico oscilla tra i 250 e i 400 euro a seconda delle aree trattate e della tipologia e quantità di device impiegati. Se viene proposto lo stesso trattamento a un prezzo notevolmente inferiore, pur considerando la componente promozionale, bisognerebbe farsi qualche domanda sulla qualità dei materiali impiegati.
2.
La fretta non è amica della bellezza. Prendetevi tutto il tempo necessario per scegliere il professionista e la struttura alla quale affidarvi per la correzione degli inestetismi. Anche in questo caso le offerte e i coupon che si trovano su internet possono spingere a un acquisto d’impulso o affettato, perché le offerte promozionali hanno per loro natura una scadenza. Prima di decidere informatevi sulla formazione dei medici che operano nella struttura prescelta, sui prodotti impiegati, cercate eventuali commenti e recensioni e se possibile consultate sempre più di una struttura prima di scegliere, confrontando non solo i preventivi ma soprattutto le diagnosi e i trattamenti proposti. Prima di sottoporvi a qualunque trattamento richiedete la tracciabilità dei prodotti utilizzati, pretendendo il talloncino che riporta il nome del prodotto, il lotto di produzione e la scadenza. La sicurezza è un diritto del paziente, non dimentichiamolo.
3.
Formazione fa rima con soddisfazione. Il risultato di un trattamento di medicina estetica dipende in primis dalla preparazione di chi lo esegue, dalla conoscenza dei distretti anatomici, dei device impiegati e delle migliori e più nuove tecniche di esecuzione. A tutt’oggi manca una regolamentazione che imponga ai medici una formazione specifica per poter eseguire interventi di medicina estetica. Scegliere un professionista diplomato in una delle tante scuole quadriennali delle Società di medicina estetica è garanzia di preparazione, affidabilità e competenza. Infine, attenzione alla formazione continua: un bravo medico estetico si aggiorna periodicamente, partecipa a congressi e investe nella sua formazione.
4.
Parla con lui. Con il proprio medico estetico deve esserci un rapporto di fiducia, che si crea soltanto parlando insieme della problematica estetica, delle soluzioni possibili, delle tecniche e dei risultati che è ragionevole attendersi. Nella scelta del medico estetico un ruolo importante lo ricopre la preparazione, come abbiamo detto. Ma prima di affidarsi alle sue mani è importante sondarne gusto e sensibilità estetica. Non trascurate, infine, di discutere il post-operatorio: una delle ragioni del successo della medicina estetica è che consente il ritorno alle normali attività in breve tempo. Questo però non significa che un decorso adeguato non sia necessario per il buon esito del trattamento. Diffidate di chi la fa troppo facile.