A FarmacistaPiù il protocollo Sifac per il corretto consiglio dei probiotici

 

Per il corretto consiglio dei probiotici in farmacia arriva il protocollo elaborato dalla Sifac, Società italiana di farmacia clinica, che sarà presentato a FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, il 17 marzo alle 16 (Milano, Centro congressi Mi.Co).

 

Il “Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei probiotici in farmacia” si presenta come un utile strumento in grado di aiutare il farmacista a orientarsi tra i molti prodotti a disposizione, per un consiglio corretto e un uso appropriato di questi integratori.

 

È il risultato di un progetto di ricerca della SIFAC, condotto nel 2016, che ha analizzato le abitudini e il modus operandi di oltre 250 farmacisti italiani di fronte al consiglio dei probiotici. I dati raccolti hanno mostrato la carenza di un protocollo di consiglio dei probiotici conforme alle indicazioni della comunità scientifica e in linea con le normative di riferimento.

 

Il documento elaborato dalla SIFAC si propone come un vero e proprio vademecum, con l’obiettivo di fornire ai farmacisti di comunità una guida per il corretto consiglio dei probiotici. Il protocollo, infatti, fornisce le informazioni di base per riconoscere criticità e qualità dei prodotti con probiotici e definisce un approccio razionale per il consiglio in farmacia di questi prodotti adeguato alle esigenze del paziente. Tutti strumenti necessari al farmacista per supportare il paziente verso una scelta informata, ma anche per selezionare in maniera adeguata i prodotti da tenere in farmacia tra le molteplici proposte aziendali.

 

Un board scientifico di esperti nel settore ha revisionato e validato il protocollo SIFAC. Tra questi, Simone Guglielmetti e Fabrizio Pregliasco dell’Università di Milano, Anna Maria Fadda, presidente dell’ADRITELF, l’Associazione docenti e ricercatori di Tecnologia e Legislazione farmaceutica, ed Enzo Ubaldi, responsabile dell’area gastroenterologica della SIMG, Società italiana di medicina generale.