Contraccezione estiva: la protezione non va in vacanza.

La contraccezione e i comportamenti sessualmente responsabili vanno rinforzati durante l’estate, quando gli amori mordi e fuggi sono più diffusi e possono portare con sé conseguenze ben più durature di una vacanza. Le malattie a trasmissione sessuale, infatti, sono dietro l’angolo quando il partner è occasionale, per non parlare del rischio gravidanza. Per questo motivo, la Società italiana della contraccezione (Sic) ogni anno ricorda a donne e uomini l’importanza di comportamenti sessualmente responsabili.

«Abbiamo pensato e pubblicato linee guida con informazioni utili sulla contraccezione» ricorda Annibale Volpe, past president della Sic. «Una corretta contraccezione è una garanzia per la prevenzione di gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmesse, come Papilloma virus, epatite C, clamidia, sifilide, Hiv, rischi reali e più frequenti in estate».

Per prima cosa, non dimenticare il preservativo, il metodo principe nella prevenzione, dalle malattie alle gravidanze. Facile da acquistare e da portare con sé, con la sola accortezza di conservarlo al meglio per non metterne a rischio l’efficacia: per esempio, con il caldo, evitare di tenerlo nel cruscotto dell’auto e nel portafoglio. Il preservativo non necessita di prescrizione medica, si trova anche nei supermercati e distributori automatici delle farmacie per poter essere acquistato a qualsiasi ora, è indicato a tutti e a ogni le età. «Le malattie sessualmente trasmissibili (Mts) sono un pericolo da non sottovalutare» puntualizza Annibale Volpe. «E il preservativo è oggi l’unico dispositivo in grado di contrastare efficacemente le malattie. Per questo motivo, non si deve avere imbarazzo a chiedere al partner di utilizzarlo: anzi, è un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri».

Per chi ha una relazione stabile, meno a rischio di Mts, ci sono altre alternative per evitare gravidanze indesiderate, come la pillola, le cui nuove formulazioni la rendono pressoché priva di controindicazioni ed effetti collaterali. Chiedendo a uno specialista, è possibile individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, con numerosi vantaggi. In farmacia ci sono contraccettivi in grado, oltre che di tutelare da gravidanze indesiderate, anche di proteggere la salute della donna e il suo benessere.
«Oggi è possibile assumere contraccettivi ormonali in continuo per non avere il ciclo mensile» riprende Annibale Volpe. «La nuova frontiera sono i preparati cosiddetti “stagionali”, che prevedono una somministrazione senza interruzioni, con una interruzione ogni tre mesi. Nessuna funzione della donna viene compromessa e non appena il trattamento viene sospeso, tutto torna a funzionare normalmente».

Per ulteriori informazioni e per chiedere un parere agli esperti, si può consultare il sito www.siccontraccezione.it oppure la Fan Page di Facebook.

(Cesare Betti)