La contraffazione, e non soltanto quella dei farmaci, è un crimine che tocca tutti poiché i prodotti contraffatti pongono a serio rischio la salute e la sicurezza pubblica. Per sensibilizzare i consumatori sul traffico illecito di beni contraffatti, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) ha presentato la nuova campagna Contraffazione: Non comprare dalla criminalità organizzata, con il video  Look Behind.

In assenza di regolamenti i consumatori sono esposti a prodotti pericolosi, inefficaci e difettosi che possono causare serie lesioni fisiche o addirittura, in alcuni casi, la morte. Pneumatici, pastiglie per i freni, airbag, parti di aerei, prodotti elettrici, latte in polvere e giocattoli per bambini sono solo alcuni dei molti beni che vengono contraffatti. Ma soprattutto i farmaci fraudolenti rappresentano un serio rischio. L’attività criminale in questo settore è un business molto redditizio: la vendita di medicinali fraudolenti nella sola area che comprende Asia orientale, il Pacifico, il Sud-Est asiatico e l’Africa ammonta a circa 5 miliardi di dollari l’anno. Nel caso migliore i farmaci fraudolenti non contengono alcun principio attivo, ma nel caso peggiore possono contenere sostanze chimiche sconosciute e potenzialmente dannose. L’elenco dei farmaci fraudolenti è esteso, e può variare da antidolorifici ordinari e antistaminici, a farmaci “lifestyle”, come quelli usati per la perdita di peso e le disfunzioni sessuali, fino ad includere i farmaci salvavita, compresi quelli per il trattamento del cancro e delle malattie cardiache.