Forse non tutti sanno che contro le allergie una buona idratazione di tutto l’organismo può fare molto.
Torna la primavera, stagione che, purtroppo, per molti è sinonimo di allergie e di asma. Secondo l’ultima indagine IPSOS 2013, queste malattie interessano quasi il 15% della popolazione, 8 milioni di italiani. Ed è una situazione in crescita: si stima che nel 2020 i fenomeni allergici interesseranno il 25% degli italiani, e un bambino su due avrà bisogno dell’allergologo.
Starnuti, naso che gocciola, tosse e occhi rossi sono fastidi che molte persone sono costrette a sopportare. Ma ci sono alcuni semplici stratagemmi del tutto sottovaluti che possono aiutare contro le allergie a prevenire o a ridurre i sintomi meno seri e acuti. Tra questi, l’idratazione. Bere la giusta quantità di acqua, privilegiando alcuni suoi componenti, può far lacrimare e starnutire meno alle prime passeggiate sotto il sole.
Contro le allergie, ecco che cosa suggerisce Alessandro Zanasi, della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio all’Università degli studi di Bologna e idrologo dell’Osservatorio Sanpellegrino.
- Bere almeno due litri di acqua al giorno. Tenere il corpo idratato aiuta al benessere delle mucose dell’apparato respiratorio e degli occhi nelle persone sensibili a certi pollini, alleviando le infiammazioni. Si è visto che la produzione di istamina diminuisce con l’aumento del consumo giornaliero di acqua.
- Bere acque e mangiare cibi ricchi di magnesio. L’assunzione di acque minerali e di cibi ricchi di magnesio può portare benefici, in quanto un deficit di magnesio è frequente in chi ha problemi respiratori. Questo minerale partecipa a molti processi metabolici dell’organismo e nella contrazione dei muscoli lisci di diversi tessuti. Durante la giornata, il consumo di acque minerali magnesiache è efficace per aumentare l’apporto di magnesio.
- Purificare l’organismo con l’acqua. A causa del peggioramento delle condizioni ambientali, l’organismo ha bisogno di smaltire le scorie accumulate, e l’acqua può aiutare svolgere a questa funzione purificatrice. L’assunzione di un’adeguata quantità di acqua aiuta a eliminare le scorie e le sostanze nocive, spesso causa di reazioni allergiche. Una corretta idratazione con acque che facilitano la diuresi, garantisce una facile eliminazione delle impurità.
(Cesare Betti)