La salute dipende da un delicato equilibrio tra fattori interni ed esterni: buon funzionamento degli organi, del sistema cardiocircolatorio e respiratorio, un microbioma equilibrato e attivo, ma anche alimentazione, condizioni ambientali e stili di vita. Ragionare di prevenzione e cura significa quindi considerare tutte le variabili del sistema umano-ambientale in cui si vive, per avere un quadro generale e sapere, nel concreto del consiglio quotidiano, come intervenire.
Questo è lo spirito che anima uno straordinario evento di formazione dedicato ai medici, ai farmacisti e ad altri operatori della salute che si svolgerà a Matera, dal 16 al 18 giugno, organizzato dalla Fondazione Claudio Nervi, che si dedica a studi, ricerca e divulgazione biologica in medicina integrata.
Il titolo è “Informazione su ambiente, sistema umano e nutrimento: salute, prevenzione e cura” e offre un programma ricco, con due giornate di lavori congressuali (venerdì 16 e sabato 17, con 9,8 ECM) e una giornata aperta al pubblico, domenica 18, con gli esperti a disposizione e un cooking show.
A Matera si farà il punto sulle novità in tema di prevenzione, alimentazione, terapia, ma anche sulle criticità ambientali e sociali e sui temi attuali della politica regionale della Basilicata.

«Abbiamo voluto far intervenire nella discussione chi ha il polso reale della situazione del territorio lucano» ci ha spiegato Anna Sabrina Nervi, ginecologa e presidente della Fondazione Claudio Nervi onlus. «Abbiamo tra i relatori nutrizionisti, oncologi, pediatri, farmacisti territoriali, tecnici alimentari, ingegneri dei dipartimenti di ingegneria ambientale del Politecnico di Milano e dell’università degli Studi della Basilicata. Abbiamo ottenuto l’appoggio e la partecipazione dei rappresentanti di associazioni di cittadini, osservatòri ambientali e fondazioni locali che si occupano di tutelare e farsi garanti della salute pubblica».
Responsabili scientifici dell’evento sono Sabrina Anna Nervi, Samantha Di Geso, Salvatore Masi.
Scarica il programma qui.
I due giorni sono strutturati in quattro sessioni di lavori.
Nella prima si parlerà delle criticità ambientali della Basilicata, della situazione attuale e delle prospettive future del controllo dell’inquinamento e della trasparenza delle informazioni ai cittadini sulle condizioni del territorio.
La seconda sessione è un momento di formazione all’avanguardia sul microbiota, la sua azione, la sua funzione e soprattutto sulle interazioni tra i nutrienti e la nostra biologia.
La terza sessione tratterà i temi dell’alimentazione e integrazione consapevole per tutta la famiglia.
La quarta sessione farà infine il punto sull’impatto delle patologie croniche degenerative e l’oncologia.
Domenica 18 giugno, infine, dalle ore 10 alle 15 relatori ed esperti saranno a disposizione del pubblico per una tavola rotonda “in cucina”.
All’interno ci sarà il cooking show organizzato da “Sana Forchetta”, per imparare che la salute parte da quello che mangiamo e da come lo cuciniamo.
Per iscrizioni clicca qui.
Informazioni: Segreteria organizzativa: Akesios Group, info@akesios.it – www.akesios.it.