Cuoriamoci, campagna di informazione promossa da Fondazione italiana per il cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e il supporto di Parmalat, ha preso il via.
Scopo dell’iniziativa è avviare un’azione sull’importanza di prendersi cura del benessere del proprio cuore con un corretto comportamento quotidiano fatto di gesti semplici, tra cui movimento, alimentazione equilibrata e astensione dal fumo. Come? Vincendo la resistenza delle persone a cambiare abitudini, compiendo piccoli e semplici gesti ogni giorno per migliorare la salute del nostro cuore.

 

«Pochi hanno la consapevolezza che ogni anno in Italia i decessi per le principali patologie cardiovascolari riguardano 98mila uomini e 127mila donne» precisa Emanuela Folco, presidente della Fondazione italiana per il cuore. «Si tratta di un dato allarmante se si pensa che la maggior parte di queste malattie sono prevenibili con un corretto stile di vita e un’alimentazione più equilibrata. Basterebbe introdurre nella vita quotidiana piccoli e semplici gesti che però possono fare un’enorme differenza in termini di benessere e prevenzione cardiovascolare.

 

Questo è l’obiettivo che ci siamo posti con la campagna Cuoriamoci. Lanciata con successo lo scorso anno, vogliamo tornare a proporla in questa nuova edizione, augurandoci di continuare a promuovere un autentico circolo virtuoso nelle abitudini degli italiani, perché imparino a preservare un bene prezioso come il benessere del proprio cuore».

 

Nel 2018 sono previste alcune iniziative. Promossa dalla World heart federation e coordinata in Italia dalla Fondazione italiana per il cuore, la campagna partirà il 1° aprile e durerà fino a fine maggio, con una ripresa a settembre 2018 quando, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale per il cuore. Sul sito cuoriamoci.it è possibile fare un test che verifica se il nostro stile di vita si sposa con la salute del nostro cuore e come migliorarla, seguendo i consigli degli esperti.

 

Cuoriamoci 2018: eventi sul territorio

la Partita del cuore (30 maggio 2018), Giornata mondiale per il cuore (29 settembre 2018), CIBUS (maggio 2018) e altre manifestazioni in via di definizione.
La campagna TV: da aprile a settembre 2018, con interventi di esperti all’interno di programmi televisivi come Mattino Cinque su Canale 5, TG4, TG5 Salute, ecc.
La campagna radio: 105, 101, Virgin, RMC trasmetteranno da aprile a settembre 2018 lo spot e 6 nuove mini pillole con consigli utili di prevenzione e benessere, a cura di esperti di nutrizione e salute.
La campagna stampa: articoli, interviste e approfondimenti su testate che trattano di salute e benessere.
La campagna web: sui canali digital/social di cuoriamoci.it, pagina Facebook Cuoriamoci, fondazionecuore.it e di varie testate di informazione, salute e prevenzione.

 

(Cesare Betti)