Mangiare bene vuol dire prendersi cura di sé e della propria salute. Secondo il Ministero della salute, un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale perché può contribuire alla prevenzione di malattie dell’età avanzata. Curare la salute è un’iniziativa che nasce per informare e sensibilizzare sull’importanza di prendersi cura di sé, partendo dall’alimentazione e da uno stile di vita corretto.

Da un’indagine GfK-Eurisko emerge una scarsa consapevolezza sulle abitudini alimentari, soprattutto tra gli over 50. Per esempio, se dalla tavola non mancano frutta e verdura, il loro consumo in genere si aggira su quantità non sufficiente: solo il 15% introduce nella dieta giornaliera il corretto apporto consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità, pari ad almeno 5 porzioni.

«Livelli sub-ottimali di questi micronutrienti rientrerebbero nei fattori di rischio per malattie croniche nella popolazione adulta e anziana, come obesità, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e metaboliche, diabete, cataratta, degenerazione maculare senile, demenza senile, osteoporosi e alcune neoplasie» spiega Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull’obesità dell’Università degli studi di Milano. «Per questo, carenze anche lievi, soprattutto se durature, non devono essere trascurate e vanno risolte prima che sfocino in disturbi più seri».

La campagna Curare la salute passa attraverso strumenti come il sito dove trovare un test di autovalutazione da compilare online e materiali informativi che saranno distribuiti presso le farmacie e gli studi dei medici di medicina generale che aderiscono all’iniziativa a partire da maggio. Con le risposte alle domande al test si conosce il grado di conoscenza e di consapevolezza su sana alimentazione e corretti stili di vita. Poi si riceverà un profilo che potrà essere usato per parlarne con il medico o il farmacista di fiducia, e capire come e che cosa poter fare per migliorare la propria alimentazione e stili di vita.

Il sito è un luogo virtuale dove trovare informazioni e consigli di esperti su come mangiare in modo sano, scegliere i cibi più ricchi dei nutrienti essenziali che non devono mai mancare, anche in funzione dell’età, del sesso o di altri fattori che possono influenzare il fabbisogno nutrizionale e quando ricorrere agli integratori alimentari.

La campagna Curare la salute ha ottenuto il patrocinio di Federfarma, Federazione ordine farmacisti italiani, Società italiana di medicina generale, Società oftalmologica italiana, Società italiana di gerontologia e geriatria, Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, e resa possibile grazie al contributo incondizionato di Pfizer Consumer Healthcare.

(Cesare Betti)