Dalla gabbia al cielo: storie di respiri racchiude il vissuto di centinaia di malati con asma allergica grave in un ebook realizzato da FederAsma e Allergie onlus. È il risultato di “Ispirami. Un’esperienza da condividere, una storia da ascoltare con cura. La tua”, che ha permesso ai pazienti di mettere in comune le proprie esperienze.

«È difficile scoprire i pazienti con asma grave» afferma Monica De Simone, presidente di FederAsma e Allergie onlus. «Questo fatto ha suggerito che la rete fosse il luogo ideale per aiutarli a intraprendere un percorso che li ponesse nella giusta prospettiva nei confronti della malattia. Un percorso dove il racconto e la divisione della propria esperienza diventa parte della cura, il cui obiettivo non è solo la terapia migliore, ma anche ritrovare serenità. È un obiettivo ancora più importante quando si tratta di piccoli pazienti: per i genitori, vedere i propri figli esposti al rischio di violenti attacchi d’asma è una costante fonte di ansia e preoccupazione».

Ricorrere al web è stata una scelta vincente per l’iniziativa Ispirami. Recenti dati sottolineano che gli italiani si affidano con sempre maggiore frequenza alla rete per la cura della propria salute. Un ruolo importante lo hanno svolto anche i centri ospedalieri coinvolti, che hanno stimolato i pazienti con asma allergico grave ad aderire all’iniziativa.

«Ispirami ha coinvolto medici di molti centri specializzati nell’asma allergico grave in tutta Italia» spiega Pierluigi Paggiaro, ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio all’Università degli studi di Pisa. «L’iniziativa indica che il confronto e la condivisione possono aiutare il malato a comprendere meglio la malattia, a conoscerne l’evoluzione e a imparare come gestirla. Nello stesso tempo possono offrire un importante contributo agli stessi medici, aiutandoli a prestare maggiore attenzione ai pazienti e alle loro esigenze, mettendoli in condizione di offrire un supporto terapeutico ancora più completo ed efficace».

Dai dati raccolti nell’e-book Dalla gabbia al cielo: storie di respiri emerge come una diagnosi tempestiva della malattia e l’accesso alla cura hanno una parte fondamentale, aiutando il paziente a ritrovare nuova vitalità.

L’e-book Dalla gabbia al cielo: storie di respiri si può leggere e scaricare gratuitamente qui e qui.

(Cesare Betti)