Delarom Italia sviluppa con particolare attenzione la comunicazione sui social network, sia con i propri clienti diretti -i farmacisti che distribuiscono il marchio dermocosmetico-, sia con il pubblico dei consumatori. Ne parliamo con Daniele Rossaro, amministratore delegato.

Come si traducono i valori del marchio Delarom nella comunicazione social?
Il riscontro sui social network per un brand come il nostro è stato positivo, perché c’è coerenza tra quello che comunichiamo e ciò che siamo. I prodotti sono sicuri ed efficaci, la nostra policy si ispira alla massima lealtà verso il consumatore e il farmacista e da parte nostra c’è sempre stata grande correttezza e trasparenza nella comunicazione: nessuna promessa miracolosa, ma risultati reali e tangibili, soprattutto se all’uso del cosmetico si fa seguire uno stile di vita sano e una corretta beauty routine. Chi ci conosce lo sa ed è per questo che continua a seguirci.
I social network aprono un canale di comunicazione tra clienti e aziende che può avere riscontri molto positivi, ma anche molto negativi. Qual è la vostra esperienza?
L’immediatezza della comunicazione, la possibilità di esprimere il proprio apprezzamento o meno verso un prodotto o un’iniziativa da parte del consumatore o di chi segue il brand sono senz’altro un’arma a doppio taglio. Se i valori del brand non sono coerenti, se la comunicazione è poco chiara o ingannevole, se i prodotti non sono di qualità o se vengono decantate false virtù, tutto ciò verrà rapidamente “smascherato” e il brand non otterrà che effetti negativi. Il passaparola, infatti, è uno strumento di per sé molto potente e in rete la sua forza è amplificata. Nel nostro caso i risultati sono stati più che positivi, perché possiamo contare su prodotti sicuri ed efficaci, sulla massima lealtà e trasparenza verso il consumatore e il farmacista e su una policy che ha sempre dato la priorità alla correttezza.
Su quali social network siete presenti con Delarom Italia?
Abbiamo una pagina Facebook, un account Twitter e un canale YouTube dove pubblichiamo i tutorial e, a breve, saremo presenti anche su Instagram, cioè i social attualmente più diffusi in Italia, quelli che permettono alle aziende di entrare in contatto diretto con il proprio pubblico ( B2B e B2C) in modo diretto e immediato. Sicuramente la comunicazione sui Social non esclude né i media tradizionali né la presenza online tramite il sito: l’efficacia della comunicazione deriva, come sempre, dall’azione sinergica e pianificata dei vari strumenti.
Come convive la condivisione di contenuti sia con i farmacisti sia con i consumatori?
Premesso che anche sui social network la ricerca è continua e ogni azienda sceglie la propria strategia, noi abbiamo scelto di pubblicare dei contenuti adatti al pubblico che ci segue, cioè consumatori e farmacisti, mixando contenuti più “tecnici e scientifici” ad altri più adatti al consumatore finale. I tutorial realizzati con la preziosa collaborazione di Barbara Bacchi, responsabile della Formazione, pubblicati sul nostro canale YouTube e poi ripresi anche dagli altri Social, sono sicuramente tra i contenuti più apprezzati dagli uni e dagli altri: sono piaciuti così tanto, che li hanno condivisi anche sulle proprie pagine! Sono stati seguiti con grande interesse anche i post tematici: la collaborazione con medici ed esperti di indubbia professionalità ed esperienza si è rivelata vincente.