A Roma, il 22 e 23 settembre 2017, la IX edizione di DermArt, la manifestazione che unisce la dermatologia all’arte visuale.
Il DermArt giunge alla nona edizione, che si aprirà a Roma, presso il Nobile Collegio dei Farmacisti venerdì 22 e sabato 23 settembre. La manifestazione come di consueto sarà a ingresso libero per i non richiedenti crediti ECM (10).
Caratteristica della manifestazione che unisce scienza e arte è iI confronto didattico tra malattie cutanee e pittura. Nata da un’idea del dermatologo Massimo Papi, che la cura e la dirige tuttora, Dermart ha il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio, del Ministero della Salute, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell’Ordine dei Medici di Roma, di ADOI, di DDI Donne dermatologhe Italia, della LILT (Lega italiana lotta tumori), dell’Italian Acne Board e di Federfarma.
La manifestazione propone ogni anno argomenti nuovi di interesse multidisciplinare. Quest’anno di discuterà di di dermatologia per vegani, di dermocosmesi vulvare, di Whatsapp dermatology, un fenomeno recente che riguarda il rapporto tra medico e paziente, di e-tattoo come skinmark (tatuaggi temporanei che permettono di interagire con tablet e smartphone, techtats (tatuaggi con sensore per rilevare i parametri vitali) e safestamp (il tatuaggio che si illumina se si beve troppo).
Verranno poi organizzati dei quiz interattivi su casi clinici su patologie infiammatorie delle gambe e sulle diagnosi di malattie della pelle con l’aiuto di icone della pittura (personaggi, colori e forme di quadri famosi).
Nel programma anche un minicorso sui rischi di trasmissione delle affezioni degli animali domestici alla cute umana e approfondimenti sui segni sulla pelle delle migranti, sul melanoma nelle tre età della donna e sull’epiluminescenza.
Il fil rouge di questa edizione 2017 è Pelle sostantivo femminile, tema che sarà declinato sul piano estetico, psicologico, artistico e dermatologico, negli interventi degli operatori del mondo sanitario (medici, psicologi, biologi, infermieri…) e del mondo dell’arte (storici e critici dell’arte, pittori, art maker).
Qui è possibile scaricare il programma della manifestazione.
Tutte le info sul sito dermart.it e sulla pagina Facebook.