Un nuovo algoritmo per il Diabete Mellito Tipo 2
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia (SID) e l’Associazione Medici Diabetologi (AMD), ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un aggiornamento dell’algoritmo di approccio alla terapia per il diabete mellito di tipo 2 (T2DM).
Nelle parole del Direttore Generale Luca Pani “Questo algoritmo rappresenta una ulteriore evoluzione dell’innovativo sistema on line per individuare il target glicemico e tarare il trattamento farmacologico sulle esigenze del singolo paziente, conciliando le varie e numerose alternative di ipoglicemizzanti con le più aggiornate evidenze disponibili”.
L’obbiettivo è continuare a migliorare aspetti come l’appropriatezza prescrittiva e un approccio personalizzato alla terapia rigorosamente evidence based, offrendo un panorama di informazioni il più aggiornate possibile e di facile utilizzo, con particolare attenzione ai benefici clinici sul lungo periodo e a una valutazione costo-utilizzo.
Aggiornamenti strutturali e di contenuto
La migrazione verso la nuova piattaforma informativa AIFA, ha permesso di integrare i tre precedenti algoritmi dedicati a target glicemico, terapia con metformina e terapia senza metformina, in un unico flusso, ottenendo un risultato più snello e comprensibile. Allo stesso tempo sono migliorati i contenuti, grazie anche alla disponibilità di nuovi principi attivi insieme a nuove evidenze per quelli più datati (nuove classi di inibitori SGLT-2 e agonisti GLP-1R a lunga durata d’azione e l’insulina glargine biosimilare), insieme agli aggiornamenti dei piani terapeutici ed evidenze di sicurezza e beneficio cardiovascolare.
L’algoritmo nasce come strumento informatico per guidare l’utente tra le opzioni terapeutiche disponibili e attualmente rimborsate, con la massima trasparenza, senza intaccare la libertà decisionale del medico. Un percorso da cui i pazienti possono trarre informazioni utili per un sereno confronto sulle possibilità di cura con il proprio medico.
Potete consultare l’algoritmo sul sito istituzionale di AIFA all’indirizzo: https://www.agenziafarmaco.gov.it/piattaformaAlgoritmi/index.php/763526/lang-it