Il 25 ottobre si chiude la possibilità di aderire con la propria farmacia al DiaDay, la campagna di screening contro il diabete che Federfarma ha lanciato per il 14-20 novembre in tutta Italia.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con SID, Società italiana di diabetologia, e AILD, l’Associazione italiana Lions per il diabete, con il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar, la Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti e AMD, Associazione medici diabetologi.
«Le farmacie spesso sono impegnate in iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria sul territorio» ha detto Marco Cossolo, presidente di Federfarma. «La novità è che questa è la prima campagna di screening organizzata a livello nazionale. Questo significa che i risultati saranno messi utilmente a disposizione delle istituzioni per individuare le politiche sanitarie migliori».
Al momento hanno aderito circa un quarto delle farmacie associate (dati Promofarma), ma i ritmi delle adesioni degli ultimi gironi fanno pensare a una copertura molto più ampia dell’iniziativa.
Serve un grande sforzo corale per dare una prova convincente a istituzioni e mondo politico della capacità delle farmacie di mobilitarsi e lavorare come un’unica solida rete (Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma nazionale).
Per promuovere la campagna è stato realizzato uno spot televisivo. Testimonial lo stesso ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che in una farmacia di Ostia ha effettuato l’autoanalisi della glicemia e ha risposto al questionario che valuta il rischio di essere colpiti dal diabete nell’arco dei prossimi dieci anni.
La stessa opportunità verrà offerta a tutti i cittadini che dal 14 al 20 novembre 2017 si recheranno in una delle farmacie Federfarma che aderiscono al DiaDay. L’elenco sarà disponibile fin dai primi giorni di novembre sul sito federfarma.it, con il sistema della geolocalizzazione, che consente di trovare la farmacia più vicina al luogo in cui ci si trova.