La disfunzione erettile riguarda circa 3 milioni di italiani ed è causa di maggior rischio di depressione, più del doppio rispetto a chi non soffre di questo problema. Ma dal 13 novembre c’è una buona notizia: la disponibilità di tadalafil venduto come farmaco generico.

 

Il principio attivo è venduto nei dosaggi di 10 e di 20 mg, con una riduzione del prezzo di vendita compreso tra il 60 e il 70%. La maggiore disponibilità di tadalafil e la probabile riduzione degli acquisti online di prodotti spesso contraffatti e non sicuri sono fattori certamente positivi.

 

«Il problema della disfunzione erettile riguarda uomini di tutte le età, con prevalenza di quelli con oltre 70 anni d’età», precisa Francesco Montorsi, direttore dell’U.c. di urologia all’ospedale San Raffaele di Milano. «Si verifica quando l’uomo non è in grado di ottenere l’erezione o di mantenerla durante un rapporto per il tempo desiderato. Gli inibitori della fosfodiesterasi 5, come il tadalafil, sono farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento di questa malattia, con un impatto positivo sul benessere della coppia. Oltre a essere efficaci, sono assolutamente sicuri, anche per chi soffre di problemi di cuore. L’unica controindicazione assoluta rimane l’uso insieme ai nitrati, farmaci per curare l’angina pectoris».

 

Esiste uno stretto rapporto tra depressione e disfunzione erettile. Avvicinarsi alle cure e a una migliore qualità di vita rimane un obiettivo per chi soffre di disfunzione erettile sia su base psicologica sia su base emotiva. Purtroppo, gli uomini tendono a non curarsi e soltanto 1 su 4 chiede aiuto per migliorare la propria vita affettiva e sessuale.

 

«L’arrivo di un nuovo farmaco generico è sicuramente di una buona notizia», commenta Francesca Merzagora, presidente dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda). «Ritengo sia importante per la salute della donna e della coppia poter vivere in maniera più serena la propria intimità. Sappiamo quanto sia importante per una duratura relazione sentimentale anche la fisicità; quindi, qualunque iniziativa che faciliti quest’aspetto non può che essere accolta favorevolmente».

 

(Cesare Betti)