È in libreria il testo Elogio della Omeopatia di Giovanni Gorga, un’analisi della disciplina omeopatica in Italia o, meglio ancora, come lo descrive l’autore stesso «un vademecum utile a chiunque voglia approfondire questo mondo, soprattutto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della medicina non convenzionale».

Edito da Cairo Editore e con la prefazione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, questo breve saggio offre il punto di vista di un addetto ai lavori. Giovanni Gorga, infatti, è presidente di Omeoimprese, l’associazione nazionale di categoria delle industrie di settore, ed è Public Affair Manager di Guna Spa. Ha maturato quindi esperienza e conoscenze sul mondo della medicina non convenzionale e con questo volume si vuole inserire nel dibattito sull’omeopatia e sulle medicine alternative in generale con l’obiettivo di fare chiarezza su questa materia e di fornire alla pubblica opinione informazioni e strumenti per giudicare.

In Italia ogni anno circa undici milioni di persone scelgono di curarsi anche con omeopatia, osteopatia, chiropratica, fitoterapia e agopuntura, per citare le più diffuse medicine non convenzionali. In particolare un italiano su sei almeno una volta all’anno utilizza rimedi omeopatici per mantenersi in salute. D’altra parte l’opinione pubblica è spesso schierata a favore o contro le medicine alternative in modo aprioristico o sulla base di informazioni non veritiere o di falsi miti. Il saggio Elogio della Omeopatia ha il pregio di dare un contributo per una maggior consapevolezza e una reale autonomia di giudizio.