Prenotare esami e visite specialistiche in farmacia più velocemente grazie a un nuovo software.

Da luglio è più facile prenotare esami e visite specialistiche in farmacia, grazie a una nuova versione del programma, elaborato da Lombardia Informatica e messo a disposizione delle farmacie, diventa operativo dai primi di luglio nella città di Milano ed entro poco tempo anche in quelle di tutta la Lombardia. È già iniziata, infatti, la formazione specifica dei farmacisti per l’uso del nuovo programma.

«Prenotare in farmacia è un vantaggio per i cittadini» ha detto Annarosa Racca, presidente di Federfarma. «Collaborando con la regione Lombardia siamo riusciti a rendere più semplice e agevole la prenotazione, in modo tale che dalla farmacia sotto casa si possa prenotare rapidamente in tutte le strutture pubbliche della Lombardia. Il nostro obiettivo è consentire ai cittadini di pagare anche il ticket in farmacia».

Oltre a permettere alle farmacie di prenotare tutte le prestazioni fino a ora prenotabili con il call center telefonico o con il Centro unico di prenotazione centralizzato (Cup), il nuovo programma riduce la possibilità di errore e consente anche la prenotazione di appuntamenti combinati, come una visita cardiologica e l’elettrocardiogramma, permettendo così di gestirli contemporaneamente.

«Con questa iniziativa prosegue il percorso di semplificazione e di facilitazione per il cittadino nell’accesso al sistema delle attività ambulatoriali, avviato da tempo dalla regione Lombardia» ha sottolineato Marco Bosio, direttore generale dell’Agenzia tutela salute (Ats) della Città metropolitana di Milano. «Inoltre, con quest’iniziativa viene potenziato il ruolo della farmacia come punto di erogazione di servizi per il cittadino, in virtù della sua capillarità sul territorio. L’inizio è stato promettente: su tutto il territorio dell’Agenzia tutela salute, le farmacie che hanno aderito alla Rete regionale di prenotazione in questi primi mesi del 2016 sono 254, quasi il 30 % del totale».
Sul sito web della Ats, nella sezione Servizi on-line offerti ai cittadini alla voce “trova farmacia”, è possibile trovare le farmacie che offrono il Servizio e tra queste conoscere quella più vicina a casa o al luogo di lavoro.

(Cesare Betti)