social network
Lisa Dansi

Iniziamo il nostro viaggio attraverso i social network dicendo che tutti i social sono:

immediati: basta un nome utente e una mail per accedere a (quasi) tutti i servizi
alla portata di tutti ( non occorre essere un programmatore né un esperto di informatica per utilizzarlo)
gratuiti (esistono, però, alcune funzioni a pagamento)
people-oriented: l’attenzione è posta sull’interazione con altre persone

Facebook per la farmacia

Focalizziamo l’attenzione sul social network più famoso e utilizzato: Facebook. Facebook nasce ufficialmente nel 2004 dal genio creativo di uno studente di Harvard, Mark Zuckemberg e oggi conta oltre 800 milioni di iscritti nel mondo, di cui 21 solo in Italia.
Il suo successo nasce dall’essere rivolto a un target di massa e dal permettere qualsiasi tipo di azione sociale. Mi spiego meglio: quando siamo all’interno di FB la varietà di interazioni è così alta e coinvolgente (pensiamo alle diverse attività che si possono fare gratuitamente e instantaneamente: creare una rete di contatti, ampliarla, dialogare, coinvolgere, fidelizzare, organizzare eventi…) da stimolarci a passare più tempo su FB e a volerci ritornare più spesso e più a lungo.
FB è un po’ come, per gli appassionati di shopping, un bellissimo negozio dove ogni giorno si possono trovare cose nuove e offerta interessanti: un sogno!
Quando ci iscriviamo a Facebook abbiamo a  nostra disposizione:
– una pagina personale dove inseriremo i nostri dati e le immagini
– la possibilità di inviare e richiedere amicizie, allargando così la nostra rete di contatti.
– la possibilità, tramite Messanger, di inviare messaggi privati ai nostri contatti o ad altri utenti di Facebook
– una bacheca
Un discorso a parte meritano le pagine commerciali, cioè quelle di attività o studi professionali, come per esempio la pagina di una Farmacia. Al momento della creazione specifichiamo che si tratta di una pagina commerciale e non di una privata, perchè la sua struttura sarà molto differente, così come alcune funzioni.
Su Facebook potremo:
– interagire sulla nostra bacheca tramite: Like, Commenti e Condivisioni
– aderire/creare Gruppi tematici
– seguire o likare (dire, cioè, Mi piace ed entrare a farne parte) una Pagina pubblica (pagine commerciali/istituzionali di personaggi celebri, aziende, enti, di prodotti e servizi)
– creare/partecipare a Eventi
– scaricare ( a volte a pagamento) APP: applicazioni che permettono di partecipare a quiz, giochi, servizi …
– Inserzioni sponsorizzate: se la nostra è una pagina commerciale, per ottenere un maggior numero di utenti o per veicolare una nostra offerta/servizio a un target mirato, potremmo ricorrere alle Facebook Ads (annunci pubblicitari).
Lisa Dansi
logo delarom