Dal 17 al 19 ottobre, a Veronafiere, con Farmadays 2014 i farmacisti si confrontano su presente e futuro della categoria, tra le sfide imposte dalla Spending review e le difficoltà nei bilanci delle singole farmacie. Quale potrà essere il nuovo ruolo delle farmacie nel Sistema sanitario nazionale? Al Palaexpo della Fiera, un fitto calendario di convegni, seminari e corsi di aggiornamento dedicati alla farmacia che cambia. I temi tradizionalmente cari alla manifestazione -giunta alla sua terza edizione e incentrata sul futuro della farmacia- sono quest’anno declinati in un programma di grande attualità politica e istituzionale. Tra le novità più rilevanti è da segnalare la presentazione – sabato 18 ottobre alle ore 10 – del primo Bilancio Sociale delle farmacie italiane, studio condotto da Utifar in collaborazione con il Centro Studi Sintesi – CGIA di Mestre. La ricerca esprime in cifre il valore complessivo rappresentato dalle farmacie per la collettività e pone in evidenza il ruolo di sostegno al tessuto sociale ed economico rappresentato dalla categoria. Il bilancio sociale è uno strumento di comunicazione in grado di mostrare pubblicamente l’attività complessiva del sistema e dare una panoramica completa del complesso delle iniziative portate a termine dalle farmacie. Conoscere il valore reale prodotto dalle farmacie italiane nel loro insieme rappresenta il punto di partenza per interfacciarsi nel migliore dei modi, e con dati alla mano, con le istituzioni che rappresentano la controparte nei vari progetti di ristrutturazione del settore. A Farmadays 2014 ci sarà anche il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che interverrà nella tavola rotonda che seguirà la presentazione dei dati. Sarà un momento di confronto tra le rappresentanze delle istituzioni e della categoria dei farmacisti su un tema di grande attualità: l’evoluzione della farmacia in un sistema sanitario che cambia. Domenica 19 ottobre alle ore 10 si parlerà invece delle difficoltà nei bilanci economici delle singole farmacie. Tema caro alla manifestazione, quest’anno la questione dei bilanci sarà affrontata con un approccio pratico e pragmatico. Alcuni tra i massimi esperti del settore forniranno importanti indicazioni sui comportamenti da evitare per non vedere la propria attività messa pericolosamente in crisi da bilanci che non ne consentano la piena sostenibilità economica.