Presentato a Milano FarmIntegra, il progetto per la formazione e l’informazione dei farmacisti sugli integratori alimentari, realizzato da Federfarma, la Federazione nazionale dei titolari di farmacia, con Aiipa, l’associazione italiana industrie prodotti alimentari.
Il progetto è costituito da un corso Fad da 20 crediti Ecm, che si sviluppa nel biennio 2015-2016, offerto gratuitamente ai titolari e ai loro collaborati e accessibile tramite il link dall’area riservata del sito federfarma.it.
«L’obiettivo del corso è costruire una competenza a 360° sugli integratori alimentari» ha spiegato Alessandro Colombo, vicepresidente del Gruppo Integratori alimentari e prodotti salutistici di Aiipa. «Questo è un settore molto complesso e articolato, ma anche di grandissima attualità e i consumatori chiedono un’informazione qualificata e competenze specifiche. In farmacia oggi passano circa l’80% delle confezioni vendute in Italia: è evidente che il farmacista giochi un ruolo fondamentale nell’aiutare il consumatore a districarsi in questa enorme offerta, scegliendo il prodotto giusto».
«La farmacia in questi anni ha sviluppato una grande attenzione nei confronti della nuova domanda di salute della popolazione. Ha ampliato la gamma dei prodotti e dei servizi offerti, è impegnata quotidianamente sul fronte della prevenzione e del consiglio per la salute» ha ricordato Annarosa Racca, presidente di Federfarma. «Il paziente che cerca di migliorare e mantenere lo stato di salute trova nella farmacia un punto di riferimento importante e FarmIntegra nasce per migliorare la formazione di chi opera in questo canale e fornire un servizio ancora più efficace».
Il percorso formativo di FarmIntegra si articola in quattro aree di competenze:
- la conoscenza del mercato degli integratori alimentari e delle sue dinamiche, curato da Ims Health
- la legislazione degli integratori alimentari e le responsabilità del farmacista nella gestione di questi prodotti, curata da Paola Minghetti, del dipartimento di Scienze farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano,
- le evidenze scientifiche relative agli integratori alimentari e ai loro ingredienti, seguita da Michele Carruba, del dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università degli Studi del Molise,
- la gestione degli spazi nel punto vendita e il counselling degli integratori alimentari, curata dagli esperti di Shackleton Consulting.