Si è chiusa IX edizione del Congresso Nazionale Fenagifar, la Federazione nazionale delle associazioni dei giovani farmacisti, tenutasi il 22-23 marzo a Catania, sul tema “Il farmacista in rete: fare sistema nella nuova sanità. Obiettivi e strategie della professione”. Giovani farmacisti proveniente da tutte le Associazioni regionali sono confluiti alla due giorni per dibattere su questo tema di grande rilevanza il futuro del sistema sanitario e della professione.
«Il bilancio è particolarmente positivo» ha dichiarato il presidente Fenagifar, Claudio Di Stefano. «Il tema da noi proposto -ovvero la necessità per il farmacista nel futuro modello del Ssn di fare “rete” creando una collaborazione interprofessionale con gli attori che fanno parte del mondo della sanità- è stato condiviso dalle componenti del mondo della farmacia e delle professioni sanitarie, oltre che dalla politica e dalle associazioni rappresentative dei cittadini».
«In particolare» prosegue Di Stefano «abbiamo colto da parte dei rappresentanti dei medici di famiglia della Fimmg la massima apertura per una collaborazione profonda tra medico di famiglia e farmacista».
Al congresso hanno partecipato gli esponenti dei principali organi associativi di categoria: il Andrea Mandelli, senatore e presidente Fofi, la Federazione nazionale degli ordini dei farmacisti, Luigi d’Ambrosio Lettieri, senatore e vicepresidente Fofi, Annarosa Racca presidente Federfarma, la Federazione nazionale dei titolari, ed Eugenio Leopardi, presidente Utifar, l’Unione tecnica italiana farmacisti, e presidente onorario Fenagifar.