È online la guida ai centri per la fibrosi polmonare idiopatica

Realizzata da Osservatorio malattie rare – O.ma.r, è online la nuova “Guida ai centri italiani per la fibrosi polmonare idiomatica”, che consente ai pazienti con questa patologia di trovare il centro specialistico regionale più vicino a casa.

omar logoNella maggior parte dei casi, la fibrosi polmonare idiopatica è una malattia che colpisce persone intorno ai 65 anni d’età: i loro polmoni si riempiono di tessuto fibroso, tanto da togliere il fiato e portare fino all’insufficienza respiratoria. Ancora oggi, si tratta di una malattia difficile da riconoscere e per questo motivo, una volta ottenuta la diagnosi, è importante entrare in contatto rapidamente con i centri specialistici, in modo da accedere alle terapie farmacologiche in tempi rapidi.

La guida, realizzata con il contributo incondizionato di Boehringer Ingelheim, raccoglie le strutture sanitarie che in Italia sono autorizzate a prescrivere i farmaci disponibili per il trattamento della patologia: pirfenidone e nintedanib. Entrambe le medicine possono essere prescritte esclusivamente dagli pneumologi dei centri specializzati riconosciuti dalle regioni tramite specifiche delibere e possono essere dispensati ai pazienti soltanto dalle farmacie ospedaliere autorizzate. La guida, che fotografa la situazione al mese di luglio 2016, verrà costantemente aggiornata e sarà sempre accessibile gratuitamente online.

Sul sito di O.ma.r. è attivo anche il servizio “l’esperto risponde”, che permette di inviare le richieste di informazioni in merito alla sintomatologia della fibrosi polmonare idiopatica al professor Carlo Vancheri, direttore del centro di riferimento regionale per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie rare del polmone, dipartimento di Medicina clinica e sperimenta al policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Le risposte alle domande pervenute e selezionate a giudizio insindacabile della redazione, saranno poi pubblicate periodicamente nell’area del sito dedicata alla rubrica.

(Cesare Betti)