sabato, Giugno 10, 2023
La pelle ipersensibile: un disturbo comune La pelle ipersensibile e intollerante è molto difficile da gestire: si arrossa facilmente, pizzica, brucia, tira e spesso reagisce male anche alla semplice detersione con l'acqua. Può essere difficile da identificare, in quanto talvolta non...
Il trattamento della osteoartrosi: la bibliografia di Matteo Longhi, U.O. di Reumatologia, IRCCS, Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano (leggi tutto l'articolo) Bibliografia Neogi T, Zhang Y. Epidemiology of osteoarthritis. Rheum Dis Clin North Am, 2013; 39: 1–19. Xie F, Kovic B, Jin X et...
Sindrome da discomfort oculare: nell'era digitale soffrono gli occhi. La sindrome da discomfort oculare è un disturbo che colpisce prevalentemente le persone che passano molte ore davanti allo schermo di un device, come il computer, lo smartphone o il tablet. La concentrazione...
Potassio, magnesio e vitamina C: i migliori amici dell'estate L’associazione potassio, magnesio e vitamina C risulta efficace per aiutare il fisico a combattere la spossatezza e l’affaticamento dovuta al caldo. L’estate è un periodo impegnativo per il corpo e per...
Prima di mettersi in viaggio, fare il pieno dei consigli di Assosalute su come prevenire e ridurre i sintomi della cinetosi. La cinetosi -questo il nome dei disturbi che colgono chi tollera male gli spostamenti su tutti i mezzi di...
Cefalea ed emicrania: le linee guida per il trattamento. di Matteo Alberto Baio, ricercatore SIFAC Il termine cefalea definisce un dolore di qualsiasi genere localizzato al capo. L’International Headache Society (IHS) classifica le diverse forme di cefalea in 12 gruppi. I...
Distorsioni: rachide, polso, gomito e caviglia sono le sedi più comuni. di Matteo Longhi, U.O. di Reumatologia, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano Le distorsioni sono definibili come l’insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i...
  Rosacea: una patologia sottovalutata La rosacea è una dermatosi infiammatoria cronica molto frequente, che insorge tra i  30 e i 50 anni, prevalentemente tra le donne, con un rapporto di 3 a 1 sugli uomini. Si stima che in Italia interessi oltre...
Allergie e probiotici: uno studio recente ne conferma l'efficacia Allergie e probiotici: secondo uno studio i probiotici avrebbero un effetto benefico su tutti i tipi di allergie. L’alterazione della flora intestinale è infatti in grado di influenzare l’equilibrio del sistema immunitario,...
Sensibilità al glutine non celiaca: lo studio Glutox. La sensibilità al glutine non celiaca, e non la celiachia o la sindrome dell'intestino irritabile, sarebbe responsabile in 1 paziente su 5 di gonfiori addominali, mal di testa, stanchezza generalizzata. Sono i risultati di Glutox,...
Gli integratori per lo sport sono utili? Si sa, praticare sport fa bene. Fa bene al fisico che si tonifica e fa bene alla mente che si libera dagli stress della vita quotidiana. Attenzione però: bisogna stare attenti a non esagerare,...
Distorsioni, come curarle: la bibliografia di Matteo Longhi, U.O. di Reumatologia, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano (leggi tutto l'articolo) Beynnon BD et al. Predictive factors for lateral ankle sprains: a literature review. J athl Train 2002; 37(4): 376-80. Derry...
Mal di testa, terapia d'elezione: la bibliografia di Matteo Alberto Baio, ricercatore SIFAC (leggi tutto l'articolo) Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS). The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition (beta version). Cephalalgia. 2013; 33(9): 629-808. Stovner...
Le maschere viso sono un complemento importante della beauty routine settimanale. Se detersione e trattamento quotidiani sono un passaggio fondamentale per la salute e la bellezza della pelle, le maschere viso settimanali o bisettimanali (a seconda della necessità) danno un...
Un decalogo contro il dolore, che imponga ai medici di curare il dolore dei propri pazienti e ad assumersi le proprie responsabilità nel trattare la sofferenza che è causata dal dolore stesso. È un vero e proprio obbligo quello...
I bambini al sole: ci vuole molta attenzione! Il sole infatti è fondamentale per la vita e anche i bambini possono ottenere benefici, purché i bagni solari siano fatti a regola d’arte. Per questo, occorre seguire alcune regole, perché i...
Le cheratosi attiniche compaiono a una certa età, ma si possono prevenire fin da giovani. Sono alterazioni della pelle che interessano soprattutto le persone che trascorrono molto tempo all’aria aperta, senza proteggersi adeguatamente. Le cheratosi attiniche sono ispessimenti dello strato più superficiale della...
Le smagliature sono lesioni cutanee, cicatrici lineari causate dal danneggiamento del tessuto connettivo dermico. Nella fase di formazione, che può durare da pochi mesi a un paio di anni, le smagliature sono associate a fenomeni di tipo infiammatorio (striae rubrae),...
Esiste un legame stretto tra tumore al seno e osteoporosi, causato dalla terapia ormonale adiuvante con inibitori dell'armatasi, ma purtroppo questo legame viene spesso sottovalutato, a scapito soprattutto della salute delle donne più giovani. Da un'indagine recentemente condotta dall'Osservatorio nazionale...
Gli isoflavoni della soia sarebbero in grado di influenzare in maniera benefica la qualità e la durata del sonno. Così emergerebbe da uno studio giapponese pubblicato sul Nutrition Journal e segnalato dall'Osservatorio AIIPA, Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari. Lo studio...
Utilizzare correttamente i probiotici in gravidanza e somministrarli al bambino nel corso del suo primo anno di vita aiuta a ridurre del 50 per cento l'incidenza di eczema, asma, rinite e dermatite atomica nei neonati ad alto rischio. Lo dicono le linee guida...
I probiotici, come dice il loro stesso nome, che deriva dal greco, sono utili alla vita. Tutti sanno che ci sono cibi più sani e altri meno sani per l’organismo. In genere, si consiglia di non eccedere con i...
La patologia allergica negli ultimi 50 anni ha avuto un drammatico aumento di incidenza: si stima che oggi tra il 20% e 30% della popolazione dei Paesi industrializzati ne soffra. Le forme più diffuse sono: l’eczema atopico, la rinite...
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il presidente e il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Mario Melazzini e Luca Pani hanno presentato il progetto Accesso ai farmaci, un diritto umano. Lanciato in occasione della “Giornata mondiale del...
Carissime Amiche delle pillole di Patrizia, eccomi con un nuovo interessante argomento: biostimolazione e fotoeudermia. Cominciamo col dire che le due cose insieme possono regalarci la foto-biostimolazione, un pieno di energia alle cellule di pelle e capelli. Gli effetti benefici di...
Buongiorno a tutti! Tornano le pillole di Patrizia con la puntata su come fare il contouring. Tante mie clienti mi domandano che cosa sia. Cominciamo col dire che si tratta di una tecnica di make up per valorizzare il viso mediante...
La batterioterapia nasale sta dimostrando di essere uno strumento terapeutico efficace per prevenire l'otite media acuta, patologia che almeno una volta nei primi tre anni di vita colpisce circa il 90% dei bambini, e responsabile del 40% di tutte le...
Le emorroidi rappresentano il disturbo anorettale più diffuso al mondo interessando individui di ogni età, seppur con una maggiore prevalenza sopra i 50 anni. Per il trattamento di un problema così comune l’armamentario terapeutico a disposizione del farmacista è costituito...
Malnutrizione per eccesso o per difetto: il ruolo degli integratori vitaminici è il titolo del simposio che si è tenuto all'interno del Forum interdisciplinare Pianeta Nutrizione&Integrazione a Milano. Moderato dal professor Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull'Obesità...
La dermatite da pannolino, o eczema, è un problema che mette in crisi molti bambini e altrettante mamme. Tale condizione può essere fronteggiata con l’impiego di alcune piante medicinali. Queste, nelle forme cliniche non complicate, sono favorite rispetto alle creme...
Quando si decide di correggere qualche instetismo cutaneo, il primo problema che è necessario porsi è come scegliere il medico estetico che metterà le mani su di noi. Quando si tratta di salute, infatti, andare a caso o affidarsi al generico...
La rinite gravidica è un problema generalmente sottovalutato, che è però all'origine di molti disturbi che accompagnano spesso l'ultimo trimestre della gravidanza: disturbi del sonno, russamento, stanchezza, aumento della sete, difficoltà di concentrazione. Ma potrebbe essere anche coinvolta in...
Senza alcun dubbio il naso chiuso è fonte di disagio: si respira a fatica e con la bocca, con conseguente sensazione di bocca secca, non si sentono più odori né sapori, spesso si russa durante il sonno, creando fastidio...
Realizzato in collaborazione con la Società italiana dell’ipertensione arteriosa (Siia), l'Agenzia italiana del farmaco ha presentato il nuovo algoritmo sull'ipertensione arteriosa. Oggi si vive più a lungo e l'Italia è tra i paesi europei con speranza di vita più...
Di asma grave soffrono circa 1,5 milioni di persone in Europa e si stima che quasi un quinto dei soggetti con asma potrebbe convivere con la forma grave della patologia. Con quali ricadute sulla qualità della vita? Difficoltà sul piano personale e professionale, ansia, depressione...
Stress, vita frenetica, intolleranze alimentari, abuso di caffè, farmaci e fumo, tensioni nervose e superlavoro sono fattori che scatenare problemi all’apparato digerente come cattiva digestione, gastrite e ulcera allo stomaco. La gastrite è l’infiammazione della mucosa che riveste le...
Si inserisce nella discussione sulla normativa dell'utilizzo di sostanze e preparati vegetali, i cosiddetti botanicals, negli integratori alimentari il  convegno FederSalus Botanicals: Alimenti o farmaci? Stato dell'arte e prospettive per l'impiego negli integratori alimentari. Al momento la valutazione scientifica delle indicazioni...
Come contrastare i radicali liberi? Per ostacolarne l'attività ossidante le cellule hanno a disposizione meccanismi che costituiscono le difese antiossidanti. Per esempio, la nutrizione ha un ruolo fondamentale nel mantenere l’efficacia delle difese enzimatiche antiossidanti: con il cibo si assumono...
Uno dei maggiori fattori responsabili del precoce invecchiamento cutaneo è determinato dalla formazione di radicali liberi, sia di origine endogena (stati infiammatori in genere, malattie cardiovascolari, artrite reumatoide e stress), sia di origine esogena (raggi UV, fumo, alcool e...
Cosa fare in caso di traumi da sport, di cadute a scuola o di patologie ossee dei bambini? Per tutto il mese di settembre Antonio Memeo, direttore della Struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini risponde...