Lo sviluppo imprenditoriale del farmacista e della farmacia attraverso fitoterapici e nutraceutici.
Formazione consapevole per i farmacisti è il titolo del percorso di formazione per lo sviluppo professionale e imprenditoriale della farmacia e del titolare, organizzato da REC srl in collaborazione con Callegari Group e Progetto ALTHEA dr Raimo.
L’11 e il 12 novembre 2017, presso il Borgo di Cortefreda a Tavernelle di Pesa (FI), sulle splendide colline del Chianti si parlerà di applicazione dei fitoterapici e degli integratori nutrizionali con il supporto delle analisi salutistiche.
Responsabile scientifico del corso e relatore è Renato Raimo, farmacista titolare dalla pluriennale esperienza e formatore.
L’obiettivo del lavoro è di fornire a titolari e collaboratori spunti di riflessione sulla base di elementi di innovazione scientifica, per un approfondimento delle conoscenze in materia fitoterapica e nutraceutica.
Si parlerà di analisi del posizionamento del consiglio fitoterapico integrato e della sua rivalutazione in termini di opportunità e di sviluppo professionale per il farmacista terapeuta e imprenditore.
Verranno approfondite le integrazioni del consiglio con le attività di indagine salutistica accessorie dell’autoanalisi e dell’infermeria. Seguirà un work shop sulle metodiche di analisi con approfondimento del consiglio con associazioni vincenti e la lettura dei risultati delle attività salutistiche e l’integrazione con fitoterapici e nutraceutici.
«La struttura dei percorsi didattici consente al farmacista di scegliere la propria formazione in funzione della farmacia che ha e di quella che oggi deve essere» spiega Renato Raimo, responsabile del corso. «La farmacia torna a essere il “luogo del consiglio”. Dunque per il farmacista si presenta l’opportunità di dimostrare in senso rafforzativo la sua valenza di terapeuta. Fondamentale in tal senso una concreta consapevolezza delle discipline terapeutiche che completano il suo bagaglio professionale e delle attività salutistiche ormai di sua pertinenza ma non ancora ampiamente sostenute».
PROGRAMMA
Sabato 11 novembre
h 9.30 accoglienza – h 9.45 inizio lavori
1° Sessione
h 09.45– 10.30
Il consiglio consapevole: le discipline terapeutiche contestualizzate nello viluppo delle nuove attività per la crescita professionale e imprenditoriale della farmacia. Aree di sviluppo: le risposte integrate con i metodi di indagine analitici.
h 10.30-11.15
La fitoterapia: analisi della sua evoluzione. Corretta collocazione della fitoterapia nell’ambito dell’approccio terapeutico. Efficacia terapeutica dell’estratto secco titolato e standardizzato, eventuale tossicità ed effetti secondari. Le interazioni tra erbe e farmaci. Il ruolo del farmacista nel campo del corretto uso dei fitoterapici. La nutraceutica in farmacia: il valore della scienza nutrizionale nel raggiungimento e mantenimento dello stato di benessere.
h 11.15-11.30 Coffe break
h 11.30-13.00
Il consiglio consapevole integrato con i metodi di indagine analitica: attività di integrazione con le analisi del sangue, delle urine e della pelle e dello stress ossidativo per il raggiungimento e il mantenimento dello stato di benessere.
13.00-14.30 Pranzo
2° Sessione
h 14.30-15.30
Le analisi del sangue in farmacia – valutazioni efficaci – metodi di indagine e consiglio integrato consapevole con fitoterapia e nutraceutica. Approfondimento del consiglio.
h 15.30-16.30
Le analisi delle urine : valutazioni efficaci – metodi di indagine e consiglio integrato consapevole con fitoterapia e nutraceutica. Approfondimento del consiglio.
h 16.30-17.30
Work shop: Metodica di indagine di analisi del sangue e urine
Domenica 12 novembre
3° Sessione
h 9.30-11.00
La valutazione dello stress ossidativo: metodi di indagini e consiglio integrato consapevole con la fitoterapia e la nutraceutica. Approfondimento del consiglio.
h 11.30-11.45 Coffe brack
h 11.45-12.30
La valutazione dello stato della pelle: metodi di indagine e consiglio onsapevole integrato tra dermocosmesi e nutraceutica. Approfondimento del consiglio.
h 13.00-14.30 Pranzo
4° Sessione
h 14.30-16.00
Work shop: metodica analisi dello stress ossidativo e analisi della pelle.
h 16.00 Conclusioni
h 16.30 Coffee break di arrivederci.
La sede dell’evento è l’Hotel Borgo di Cortefreda, relais a 4 stelle. Per gli accompagnatori l’organizzazione mette a disposizione attività ricreative.
Per informazioni e iscrizioni: Callegari Group – Segreteria organizzativa – tel. 340 1966193 email: laura.ceresini@catellanigroup.com.