Il fospidin è un complesso formato da glucosamina e fosfolipidi estratti dalla soia, frutto della ricerca scientifica italiana ed è il cuore delle formulazioni della linea cosmetica Skinius.

I fosfolipidi presenti in fospidin, grazie alla loro struttura, affine a quella delle molecole fosfolipidiche della membrana cellulare, sono in grado di attraversare rapidamente lo strato corneo veicolando i principi attivi. In questo modo favoriscono così l’idratazione della pelle e aiutano a mantenere integro il film idrolipidico. I fosfolipidi sono anche ricchi di acido linoleico e acido linolenico, acidi grassi essenziali che le cellule non sono in grado di sintetizzare. Per questo diventa fondamentale un loro apporto dall’esterno.

La glucosamina è uno zucchero complesso che le cellule utilizzano per sintetizzare acido ialuronico, fondamentale per mantenere la pelle giovane e sana in quanto è in grado di trattenere, più di altre macromolecole biologiche, grandi quantità di acqua. La diminuzione di acido ialuronico, fisiologica con il passare degli anni, causa un indebolimento della pelle e la formazione di rughe e inestetismi.

Il complesso fospidin consente alla glucosamina di arrivare negli strati più profondi del derma e di essere immediatamente disponibile per la sintesi di nuovo acido ialuronico.

Uno studio condotto dal team di Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis e dell’Ospedale Luigi Marchesi di Inzago, pubblicato recentemente sul Journal of Plastic Dermatology, ha dimostrato che, sebbene l’invecchiamento cutaneo sia un processo inevitabile, può essere efficacemente contrastato rifornendo la pelle delle sostanze, glicani e fosfolipidi, che stimolano le cellule cutanee a produrre più collagene, elastina e acido ialuronico, acquisendo così la capacità di reagire meglio agli stress ambientali. Lo studio ha valutato l’efficacia di fospidin, composto costituito da fosfolipidi naturali estratti dalla soia e glucosamina ottenuta da idrolisi di gusci di crostacei.

«Test dermatologici hanno dimostrato che l’utilizzo del composto ha un’efficace azione rigenerante sui tessuti cutanei» spiega il professor Di Pietro. «Nelle valutazioni successive si è osservato un miglioramento evidente di tutti i parametri osservati: l’elasticità cutanea è aumentata fino dell’8,1%, si è avuto un aumento dell’8,9% della quantità d’acqua presente sulla superficie cutanea (indice di maggiore idratazione superficiale), l’evaporazione dell’acqua attraverso la pelle (segnale di idratazione profonda) è diminuita nel 93% dei casi e si è avuta una diminuzione del 9,2% del numero totale delle rughe e del 12,3% della profondità media».

La linea cosmetica Skinius è composta da otto prodotti specifici.