È uscita la seconda edizione del volume La gestione degli stupefacenti in farmacia di Valerio Cimino. Il volume descrive nei dettagli tutti gli aspetti relativi alla gestione dei medicinali stupefacenti in farmacia, ed è quindi uno strumento prezioso per il titolare, ma è molto utile anche per i medici chirurghi e veterinari ai fini della prescrizione.

La gestione degli stupefacenti è curata dai farmacisti con molta attenzione, sia per la particolarità di questi medicinali, sia per il rischio di incorrere in sanzioni anche penali in caso di errori.

«Negli ultimi anni si è affermata una corrente di pensiero, suffragata da studi scientifici e da ampia esperienza clinica, che il dolore possa e debba essere controllato con questi medicinali che, se correttamente usati, sono indispensabili» spiega Valerio Cimino. «Il controllo del dolore è fondamentale per vivere con umana dignità stati patologici sia cronici (patologie oncologiche, ecc.) che acuti (coliche, ecc.)».

La normativa nazionale ha accolto questa nuova visione della scienza medica e di gran parte dell’opinione pubblica con una semplificazione dell’uso dei medicinali per la terapia del dolore con procedure più semplici per la prescrizione e la disperazione. «Non è stato tuttavia, affrontato l’elemento cruciale: la distinzione, a livello normativo, tra medicinali stupefacenti e sostanze d’abuso con una legge specifica per i medicinali che assegni la loro gestione all’Agenzia del farmaco sottraendola all’Ufficio centrale stupefacenti, la cui attività è maggiormente focalizzata sulla repressione degli abusi e non della cura del dolore. Le norme in materia si sono stratificate, a volte in modo poco coerente o poco chiaro. Alla semplificazione e alla depenalizzazione di alcuni aspetti si contrappone la permanenza di pesanti sanzioni penali per altri».

La gestione degli stupefacenti è una pubblicazione dinamica: è possibile infatti scaricare gratuitamente gli aggiornamenti normativi dal sito dell’autore e attraverso i post sulla pagina “Valerio Cimino – Legislazione farmaceutica” di facebook. Ulteriori informazioni sono disponibili: la scheda del libro e le prime 26 pagine. Fino al 30 giugno, inoltre, il libro è in offerta lancio al prezzo scontato di €17,00, invece di € 19.00. Si acquista on line qui o qui. Per gli acquisti sia tramite l’autore che tramite ilmiolibro.it.