Gli alimenti ricchi di calcio per combattere l’osteoporosi

 

L’osteoporosi è una malattia delle ossa che si manifesta con il loro progressivo indebolimento, portando, nei casi più gravi, anche alla frattura a seguito di cadute piuttosto banali.

 

L’osteoporosi è oggi una malattia piuttosto diffusa e impatta negativamente sullo stile di vita del paziente. Proprio per questo motivo è importante sensibilizzare la popolazione spiegando che è possibile prevenire questa patologia.

 

Il cibo: una medicina per l’osteoporosi

 

Prevenire l’osteoporosi è possibile solo se si conduce uno stile di vita sano e si ricorre a una alimentazione equilibrata.

 

In generale, la formazione delle ossa è favorita dai minerali del calcio e del ferro, per cui nella dieta non possono mancare tutti gli alimenti ricchi di questi elementi, nonché gli alimenti ricchi di vitamina D, che ne facilita l’assorbimento da parte del nostro organismo.

 

Il latte: alleato contro l’osteoporosi

 

È risaputo che il latte, insieme a tutti i suoi derivati, fornisce al nostro organismo un buon apporto di calcio. Occorre però ricordare che i latticini in generale sono ricchi di grassi saturi, i principali responsabili dell’innalzamento del colesterolo.
 Per questa ragione, al fine di evitare l’insorgenza di altri problemi di salute, è bene assumere regolarmente latte e yogurt parzialmente scremati.

 

Tra gli alimenti sono importanti anche i formaggi. Il Grana Padano grattugiato, per esempio, in 2 cucchiai da 20 g ciascuno contiene circa 230 mg di calcio.

 

L’acqua

 

Anche l’acqua svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi poiché contiene una quantità di calcio non indifferente.

 

Ci sono acque minerali che contengono oltre 300 mg/litro di calcio altamente assimilabile, e che possono essere quindi un’importante fonte giornaliera di calcio.

 

Sì al pesce azzurro

 

Tra gli alleati per la salute delle ossa del nostro organismo va menzionato anche il pesce azzurro, in genere molto ricco di calcio: mediamente 100 g di questo alimento contengono 350 mg di calcio.

 

Consigliato è anche il consumo di aringhe, scorfani e alici, che sono pesci piuttosto ricchi di vitamina D.

 

Legumi

 

I legumi in generale e la soia in particolare andrebbero consumati in media dalle due alle quattro volte a settimana poiché garantiscono un buon apporto di calcio. I ceci, i fagioli e le fave sono ricchi di proteine vegetali che contrastano la perdita di calcio con le urine.

 

Altri alimenti per combattere l’osteoporosi

 

Tra gli altri alimenti particolarmente ricchi di calcio, che aiutano a prevenire la patologia dell’osteoporosi, vanno menzionati anche mandorlenocinocciole e fichi secchi.

 

Per chi ama le uova, sebbene sia meglio non abusarne con il consumo, è bene sapere che il tuorlo dell’uovo è davvero ricco di calcio. 
Anche il cavolo verde, i broccoli e i cavolini di Bruxelles sono ottimi alleati nella cura dell’osteoporosi.

 

Sì anche alla lattuga verde e all’insalata belga.

 

Alimenti sconsigliati

 

È sconsigliato il consumo eccessivo di carne rossa. Una dieta a base solo di carne rossa, infatti, può facilitare la perdita di calcio tramite le urine. Questo, naturalmente, porta a un indebolimento progressivo delle ossa e, a lungo andare, può favorire la comparsa della patologia dell’osteoporosi.

 

Per approfondire, visita il sito www.hocuradime.it.