Green Health, fai la differenza – campagna di sensibilizzazione per un uso consapevole e senza sprechi del farmaco è un progetto di APMAR, l’Associazione persone con malattie reumatiche, per sensibilizzare sull’impatto ambientale dei farmaci anziani, disabili, giovani, famiglie, stranieri, medici di base e veterinari.

Il progetto Green Health è finanziato dalla Fondazione con il Sud e sostenuto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)  competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Secondo il rapporto nazionale AIFA – OSMED, l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei farmaci, la spesa nazionale annua per l’acquisto di farmaci di 25,5 miliardi di euro. Ogni italiano, quindi, spenderebbe all’anno circa 430 euro. Un consumo ingente, in particolare di antinfiammatori e antibiotici, che può essere problematico non soltanto considerando i danni in termini di salute personale, ma anche economica e ambientale del territorio.

L’inquinamento da farmaci, infatti, è un problema ambientale emergente dovuto quasi esclusivamente all’uso che il cittadino fa del farmaco. Una volta somministrati, molti farmaci non sono metabolizzati e possono essere escreti come tali attraverso le urine e le feci. I pazienti (uomini o animali) sono quindi la principale fonte di inquinamento. A questo si aggiunge che molti medicinali non usati vengono buttati via, ma non sono smaltiti correttamente e vengono gettati nella spazzatura comune, contribuendo a contaminare l’ambiente e in particolare le acque.

«Il primo passo da fare» ha detto Luca Pani, direttore generale AIFA «è quello di costruire una nuova cultura del farmaco. L’AIFA è da tempo impegnata a sostenere strumenti e strategie per creare, tra i cittadini, un uso consapevole dei medicinali, attraverso prescrizioni appropriate e una maggiore aderenza alle terapie. Negli ultimi anni, grazie alle campagne di comunicazione rivolte ai cittadini per sensibilizzarli a usare gli antibiotici solo se strettamente necessario e dietro la guida del proprio medico curante, si è registrata una flessione nell’uso di questi farmaci di circa il 6%. La resistenza agli antibiotici è riconosciuta a livello mondiale come un problema di salute pubblica a cui occorre prestare la massima attenzione».

AIFA è impegnata sull’ambiente un progetto di simulazione quale sarà l’impatto ambientale, ovvero la tossicità acquatica dei composti. L’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale del farmaco è una priorità dettata dall’EEA (Agenzia Europea dell’Ambiente) che scientificamente, e con accurati progetti di ricerca, migliora la conoscenza su questo importante e non più trascurabile argomento.

«Abbiamo dato il nostro partenariato al progetto Green Health» ha concluso Pani «perché è in linea con la nostra filosofia che punta a trovare occasioni di dialogo tra tutti gli interlocutori in questo settore: i pazienti, i medici, i produttori dei farmaci, gli altri Enti Regolatori Europei. Attraverso questo progetto potrebbero essere individuate delle aree di miglioramento e buone pratiche che potrebbero avere ricadute positive a tutti i livelli: locale, nazionale e anche fuori dal nostro Paese».

«Attraverso il progetto Green Health» ha spiegato spiega Antonella Celano, presidente APMAR «vogliamo generare un clima di virtuosa consapevolezza tra i cittadini per cambiare la visione che hanno del farmaco, troppo spesso trattato come bene di consumo. Ridurre gli sprechi vorrà dire, di conseguenza, ridurre drasticamente il livello di inquinamento prodotto».

Green Health avrà un focus specifico in Puglia con il coinvolgimento della provincia e della città di Lecce e con il sostegno della Provincia, del Comune, di Cisl Lecce, dell’Ordine dei Farmacisti, di ANOLF, della Comunità Emmanuel, dell’Associazione Città Nostra e le Miriadi 49 in qualità di partner.

Il progetto “Green HEALTH, fai la differenza” si sviluppa in due anni di attività e prevede una campagna di comunicazione sociale, l’organizzazione di convegni scientifici, laboratori di partecipazione attiva, giornate di raccolta del farmaco scaduto e la realizzazione di un opuscolo illustrativo e informativo per un uso consapevole e senza sprechi del farmaco, da distribuire sul territorio.