Iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei Social Network dicendo che i social non sostituiscono i media tradizionali (carta stampata, sito internet, pubblicità su carta o tv…) ma ne integrano l’azione. Se fino a oggi avete pubblicato promozioni su un magazine interno o creato (e aggiornato!) un sito internet, non smettete di farlo: l’uso dei social network non sostituirà queste attività, ma servirà ad aumentare la visibilità di queste iniziative e consentirvi di raggiungere un target di consumatori più ampio, che prima non vi conosceva o non acquistava presso la vostra farmacia.

Considerate seriamente questo mantra: i vostri clienti sono i vostri migliori testimonial presso amici, conoscenti, colleghi, perché -questo è il principio sul quale poggia il successo dei social network e la loro forte capillarità- il passaparola è il mezzo di comunicazione più efficace e potente che ci sia (pensate al successo ottenuto da Tripadvisor!).
I risultati arriveranno solo se vi applicate con costanza e continuità. Aprire un account su Twitter o una pagina Facebook e pubblicare contenuti una volta al mese non servirà a nulla: create un legame con chi vi segue, dedicategli tempo e offrite contenuti interessanti. Il pubblico col tempo imparerà a conoscervi e a seguirvi.
Last but not least: prima di iniziare ad aprire profili su tutti i social in maniera caotica, iniziate a farvi un’idea dell’obiettivo che volete raggiungere (l’aumento del numero dei clienti è in cima alle priorità, ma non dovrà essere l’unico scopo) e dei valori che meglio rappresentano la vostra farmacia (consiglio, servizio, tradizione, ampia offerta di prodotti…) e chiedetevi sempre perché i consumatori dovrebbero scegliere voi (preferendovi, magari, alla comoda farmacia sotto casa ).
Sarà su queste basi che inizierà la vostra avventura (di successo) nel mondo dei Social Network.
Prossimo appuntamento: alla scoperta di Facebook!
Lisa Dansi