Che cos’è il bugiardino digitale? Come è nato? Con l’entrata in vigore della determinazione dell’Agenzia italiana del farmaco AIFA n.371/2014, il 3 giugno 2014 è stata risolta la questione delle modifiche dei foglietti illustrativi. Tale situazione era causa di notevoli problemi di gestione delle scorte da parte delle farmacie e di un costo molto elevato per la collettività.

«Il bugiardino digitale è la risposta dei farmacisti alla necessità di avere informazioni nel modo più rapido e più comodo, soprattutto quando si tratta di dati importanti per la propria salute e quella dei propri cari» dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani FOFI. «Il bugiardino digitale è un’applicazione per smartphone, Android e iPhone, che permette di ricevere sul proprio apparecchio il foglietto illustrativo aggiornato di qualsiasi medicinale soggetto a prescrizione o da automedicazione».

Anna Rosa Marra, responsabile dell’ufficio autorizzazioni all’immissione in commercio dell’Agenzia italiana del farmaco, ha ricordato come tale percorso presenti caratteristiche di grande innovazione rispetto agli altri Paesi europei. A dare impulso a questa evoluzione voluta dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani è stato il cambiamento della normativa italiana. In particolare, tale normativa ha stabilito che, quando il foglietto illustrativo di un farmaco andava incontro a modifiche, anziché ritirare il medicinale e procedere a un nuovo confezionamento, sarebbe stato il farmacista stesso a stampare il nuovo foglietto illustrativo e a consegnarlo al paziente.

Tuttavia, non sempre la stampa è comoda per il paziente e pratica per il farmacista. «A supporto di questa manovra ci siamo posti l’obiettivo di fornire un servizio che fosse economico, veloce, al passo con i tempi, ecologico e sicuro» precisa Claudio Maiocchi, managing director di Digital solutions, la società che ha realizzato la app del foglietto illustrativo digitale. «Grazie a questo sistema, gli utenti potranno scaricare gratuitamente l’applicazione, effettuare la registrazione e ricevere gli aggiornamenti dei foglietti illustrativi in modo semplice e sicuro. Bugiardino digitale è la soluzione ottimale che automatizza il procedimento di aggiornamento, apportando un grosso beneficio sia agli operatori del settore sia ai cittadini, che avranno la sicurezza di essere sempre aggiornati su ogni farmaco in tempo reale».

In caso di mancato adempimento da parte del farmacista, l’Agenzia italiana del farmaco procede con la segnalazione della condotta del professionista inadempiente al competente ordine professionale.

«È evidente che questo strumento risponde anche ad altre esigenze» riprende Andrea Mandelli. «Per esempio, una volta aperta la confezione, è abbastanza frequente che il paziente perda o getti il foglietto illustrativo del medicinale. Si tratta di una circostanza potenzialmente pericolosa, in particolare quando si tratta di farmaci che non si usano di frequente. Grazie alla app, è possibile recuperare il foglietto illustrativo senza incorrere in errori. Inoltre, il paziente può costruire una banca dati personale dei farmaci che ha assunto e assume».