Minerale fondamentale per la salute e il benessere dell’organismo, il calcio deve essere presente nelle giuste dosi nella dieta quotidiana. È presente in alcune piante, come il rosmarino, il prezzemolo, il basilico, la rucola e il tarassaco, ma anche nelle mandorle. Ma, soprattutto, nei latticini: yogurt, latte, formaggi… alimenti che, soprattutto quando si è in un regime ipocalorico, si tende a ridurre se non a eliminare.
Nulla di più sbagliato! Uno studio danese effettuato su quasi ottomila persone e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha confermato una significativa efficacia dell’assunzione di calcio nel controllo del peso corporeo. Ne dà segnalazione l’Osservatorio Aiipa, l’Associazione delle industrie di prodotti alimentari. «Analizzando il potenziale impatto del calcio sul peso corporeo, la ricerca ha aggiunto valore al dibattito già in essere sul tema e suggerito come questo minerale possa contribuire a ridurre l’assorbimento di grassi: livelli di calcio più elevati sembrano influenzare i livelli della forma attiva della vitamina D che a sua volta si traduce in una bassa concentrazione intracellulare di calcio» spiega Giovanni Scapagnini, biochimico clinico ed esperto dell’Osservatorio AIIPA. «Si pensa che questo fattore stimoli la scissione dei grassi (lipolisi) e l’inibizione dell’accumulo di grasso nelle cellule adipose. Le nuove ricerche hanno aperto anche la strada alla correlazione tra assunzione di calcio e circonferenza della vita, dove i geni possono giocare un ruolo fondamentale. I ricercatori hanno infatti osservato un legame tra calcio e più ridotti girovita nelle persone geneticamente predisposte ad averne ampi».