Circa il 15% di chi ha il diabete va incontro a una delle sue complicanze più diffuse, il piede diabetico, un’ulcera del piede che deve essere curata con un trattamento medico.
«La complicanza più diffusa e che genera maggiore preoccupazione in chi soffre di diabete è quella del piede diabetico» dice Giacomo Clerici, responsabile del Centro per la cura del Piede Diabetico presso l’Istituto di cura Città di Pavia. «Questa comporta il maggior numero di ricoveri ospedalieri ed è causa dei costi più ingenti per il Sistema Sanitario Nazionale».
In Italia, infatti, in media l’84% dei casi di amputazione del piede è una conseguenza di un ulcera del piede aggravatasi. Questa complicanza del diabete potrebbe essere prevenuta con interventi di screening precoce e con buone pratiche quotidiane. Da queste considerazioni è nato il progetto dedicato al piede diabetico di Harmonium Pharma, un percorso per accompagnare le persone con diabete dallo screening precoce, con l’organizzazione di specifici eventi in farmacia su tutto il territorio nazionale, fino al suo trattamento, con soluzioni specifiche per la prevenzione e la cura.
«Non è accettabile avere in un Paese dagli alti standard sanitari un’incidenza così drammatica di amputazioni per piede diabetico. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione delle persone con diabete un percorso completo, che le accompagni dallo screening della complicanza fino allo sviluppo di prodotti ad hoc per la prevenzione e il trattamento, dalla fase di insorgenza alle ulcere ai primi stadi» spiega Ugo Cosentino, fondatore e presidente di Harmonium Pharma. «Abbiamo pensato di organizzare un numero importante di giornate di screening con l’utilizzo dell’ultrabiotesiometro, finalizzate alla diagnosi precoce della neuropatia, una complicanza del diabete che, se non identificata per tempo e adeguatamente gestita, può portare allo sviluppo del Piede Diabetico. Gli eventi prendono il nome di “DIABETIAMOCI in Farmacia” e saranno gratuiti per il paziente fino alla fine dell’anno solo all’interno di un gruppo di farmacie selezionate su tutto il territorio nazionale che hanno aderito all’Angolo del Diabetico, il primo spazio in farmacia progettato da Harmonium Pharma e dedicato alle persone con diabete».
Correlato al percorso di screening il lancio di un nuovo strumento per la prevenzione del piede diabetico, Difoprev, un sistema composto da una coppia di calze ricaricabili imbevute di una glicoproteina a rilascio graduale in 72 ore, dall’azione idratante, emolliente e cicatrizzante sulla cute del piede. «È un dispositivo medico classe IIa ed è un’ottima soluzione per la prevenzione del piede diabetico che, associato a un buon controllo glicemico e all’utilizzo di prodotti specifici, ovvero non aggressivi e che idratano la cute, costituisce il modo più efficace per prevenire questa complicanza» ha detto Alberto Piaggesi, Responsabile della Sezione Piede Diabetico, presso il Dipartimento di Area Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. «Oltre 20 studi clinici hanno dimostrato come l’utilizzo di Difoprev consenta di ripristinare il fisiologico grado di idratazione della cute del piede: grazie all’aumento dell’elastina e del collagene di tipo I e di tipo IV, ripristina infatti l’elasticità e l’integrità della cute e ripara le micro-lesioni superficiali, potenziale fattore scatenante di infezioni».