Annunciato il rebranding globale di Merck, con il nuovo logo e una revisione grafica che riflette l’evoluzione dell’azienda, sempre più scientifica e tecnologica, e con un riassetto interno delle aree di business, che consentirà di operare su tutto il territorio mondiale, salvo negli Stati Uniti e nel Canada, con il marchio Merck.
«Merck è profondamente cambiata negli ultimi dieci anni. Da tradizionale azienda fornitrice di prodotti farmaceutici e chimici, ci siamo evoluti in un’azienda tecnologica globale» ha detto Karl-Ludwig Kley, presidente dell’Executive Board e CEO. «Grazie alla combinazione di attività altamente specializzate nei settori della biofarmaceutica, delle life sciences e dei materiali, oggi possiamo offrire soluzioni in grado di rispondere alle tendenze globali nell’ambito della salute e della digitalizzazione. La revisione radicale della nostra identità di brand è volta a comunicare questa nuova direzione ai nostri clienti, partner e potenziali dipendenti. Vogliamo essere riconoscibili e rimanere visibili come Merck nel mondo, in modo da rinforzare ulteriormente il nostro prestigioso marchio. A tal fine, ci siamo liberati degli aspetti obsoleti per concentrarci su un’immagine giovane e accattivante».
Il rebranding di Merck comporta l’eliminazione delle divisioni Merck Serono e Merck Millipore, che diventeranno, rispettivamente, il business biofarmaceutico e il business life science di Merck. Non subiranno cambiamenti, invece, i marchi dei prodotti, come Erbitux o MilliQ. Come spiega concludendo il CEO «in seguito a queste due importanti acquisizioni, i marchi Merck Serono e Merck Millipore ci hanno aiutato a posizionare sul mercato, con successo, il dualismo tra le attività già esistenti e quelle acquisite. Siamo riusciti a raggiungere questo risultato ed è per questo motivo che ora torniamo al marchio che tutti conoscono da quasi 350 anni».
Unica eccezione Stati Uniti e Canada, per i quali Merk non detiene tutti i diritti sul nome e sul marchio. Per questo motivo l’azienda continua a operare in questi due Paesi con il nome di EMD Serono nell’area biofarmaceutica, EMD Performance Materials nel settore dei materiali high-tech e EMD Millipore nel settore delle life science, fino al completamento della già pianificata acquisizione di Sigma Aldrich.
Il nuovo logo è la M di Merck rielaborata in forme geometriche e colori intensi, che richiama le immagini al microscopio elettronico e comunica in modo più incisivo la vocazione scientifica e tecnologica dell’azienda.