Il sole per amico è la campagna di prevenzione del melanoma, promossa dall’Intergruppo melanoma italiano (Imi), con il patrocinio del ministero della Salute, dell’Associazione italiana di oncologia medica e realizzata grazie al supporto di Merck & Co., per il tramite della sua consociata italiana MSD.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione di cittadini e istituzioni sulla prevenzione del melanoma, sull’importanza di una corretta esposizione ai raggi solari, sull divieto di usare lampade artificiali per i minorenni e di limitarne l’uso negli adulti.
La campagna Il sole per amico si sviluppa in due fasi: la prima coinvolge la popolazione per aumentare l’attenzione in vista delle vacanze, affrontando l’esposizione al sole nei mesi estivi e proteggendo la pelle. Tra le iniziative:
- programmazione di uno spot di sensibilizzazione interpretato da Licia Colò, testimonial della campagna, in onda su network televisivi e radiofonici nazionali;
- il sito www.ilsoleperamico.it e della pagina Facebook www.facebook.it/ilsoleperamico per informare sui rischi dell’esposizione non protetta ai raggi UV, sui tumori della pelle e sui comportamenti per esporsi in modo corretto;
- distribuzione di opuscoli informativi e cappellini per proteggersi dal sole nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini dal 15 al 19 giugno 2015;
- distribuzione di opuscoli informativi e cappellini per proteggersi dal sole sulla riviera di Abruzzo, Marche e Veneto per tutti i week-end di luglio.
La seconda fase inizierà a settembre 2015 con attività di educazione nelle scuole elementari di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e Toscana, coinvolgimento di bambini, famiglie e docenti per insegnare fin dall’infanzia il modo corretto di esporsi al sole.
Spiega Ignazio Stanganelli, referente per la Dermatologia di Imi e responsabile del Centro clinico-sperimentale di oncologia dermatologica dell’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori: «Iniziare con un’esposizione di 45-50 minuti il primo giorno, aumentando poi a ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura in 15-20 giorni. Ridurre l’esposizione tra le 11 e le 15 ora legale, indossare indumenti e un cappellino, proteggendosi con creme in dosi adeguate ogni 2-3 ore. I bambini vanno protetti dalle scottature evitando l’esposizione diretta dei neonati fino a 1 anno».
(Cesare Betti)