Il benessere delle gambe passa anche dalla farmacia. “Ama le tue gambe” è la campagna che invita a prendersene cura per prevenire la malattia venosa cronica.
Per tutto il mese di maggio, chiamando il numero verde 800-042.650, si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società italiana diagnostica vascolare (SIDV). Inoltre, in tutte le principali farmacie italiane saranno disponibili opuscoli informativi con indicazioni pratiche su prevenzione, diagnosi e trattamento di questa malattia.

Tutte le informazioni sulla campagna, sulla malattia venosa cronica e sulle regole della prevenzione sono disponibili sul sito amaletuegambe.it e nelle principali farmacie italiane. Il progetto “Ama le tue gambe” è realizzato con il supporto non condizionante di Servier e con il supporto scientifico della Fondazione Italiana Vascolare onlus (FIV), oltre che di SIDV.
Ma perché coinvolgere la farmacia in questo progetto? Grazie alla capillarità, alla vicinanza delle abitazioni e alla facilità di accesso, la farmacia è un centro importante per la salute. Inoltre, il farmacista può fornire consigli per un approccio al trattamento della malattia. Di conseguenza, la farmacia diventa un luogo ideale dove ottenere consigli di prevenzione e di prime cure.
Chiedere consiglio è importante
La consapevolezza di una situazione che con il tempo potrebbe diventare sempre più invalidante può essere l’impulso perché una persona si rivolga dapprima al farmacista e poi al proprio medico o allo specialista.
«Il farmacista può rispondere alle esigenze del paziente che gli descrive i sintomi e fornirgli vari tipi di soluzioni» precisa il Daniele Dani, farmacista e consigliere di Federfarma. «Dapprima, può consigliare un farmaco adatto ai sintomi e poi indirizzare il paziente verso specialisti per un’indagine più approfondita e mirata».
«Ma anche in seguito il farmacista può rientrare in gioco, per dare validi consigli e per aiutarlo nel suo percorso terapeutico. In altre parole, fa sì che al malato venga spiegato come proseguire con il trattamento nei modi e nei tempi prescritti, senza errori o interruzioni».
Il farmacista ha un ruolo importante per la salute delle gambe
Il farmacista, quindi, riveste un ruolo fondamentale in collaborazione con il medico per far sì che il paziente sia aderente alle terapie, soprattutto quando queste sono complesse, durano a lungo e vanno abbinate a trattamenti di elastocompressione e di integrazione alimentare.
Il farmacista, infine, può informare anche sui rischi che si nascondono dietro ai primi segni della malattia, che spesso sono ritenuti erroneamente solo inestetismi, ma che, se non affrontati in modo scientifico dai professionisti, possono determinare stati patologici più seri.
(Cesare Betti)