Giovedì 20 novembre 2014 è la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: anche quest’anno, per ricordare questa ricorrenza, la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus organizza In farmacia per i bambini, l’iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e raccolta di farmaci da banco e prodotti a uso pediatrico.

«È importante che ognuno metta a disposizione ciò che sa fare meglio» dice Martina Colombari, testimonial anche quest’anno di In farmacia per i bambini. «Da tanti anni ormai sono volontaria in prima linea anche ad Haiti della Fondazione Francesca Rava e spero che tanti farmacisti e amici vogliano unirsi a noi in questa iniziativa».

Nelle farmacie aderenti a In farmacia per i bambini nel corso della giornata, i volontari distribuiranno la Carta dei Diritti dell’infanzia e inviteranno i clienti ad acquistare i prodotti da donare ai bambini bisognosi in Italia e nelle Case Orfanotrofio NPH in America Latina.

Nell’edizione 2013 hanno aderito 330 farmacie, che hanno raccolto 24.131 confezioni donate dagli italiani, distribuiti a 70 enti beneficiari che aiutano l’infanzia. In particolare, nello scorso anno sono stati aiutati i bambini alluvionati della Sardegna, i bambini migranti in Sicilia e l’ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Haiti.

Come partecipare a In farmacia per i bambini?

  • Sei un farmacista titolare? Fai della tua farmacia un punto di raccolta: richiedi il modulo di adesione, versa il contributo di 50 euro per le spese e riceverai tutti i materiali per l’animazione della giornata. Ti verrà assegnato un volontario e un ente beneficiario. Puoi proporre anche tu l’ente assistenziale che riceverà i prodotti acquistati dai clienti nella tua farmacia.
  • Sei un collaboratore, un addetto di reparto o un cittadino? Offriti come volontario, nella tua farmacia o mettendoti a disposizione sul tuo territorio, per animare la giornata di raccolta. Scarica il modulo di adesione!
  • Sei un’azienda? Diventa sponsor dell’iniziativa: puoi donare i tuoi prodotti, contribuire alle spese o anche coinvolgere i tuoi collaboratori in un’azione di volontariato d’impresa.

Per informazioni, clicca qui o contatta Emanuela Ambreck, responsabile del progetto: emanuela.ambreck@nph-italia.org (02 54122917).

Con il patrocinio del Consiglio dei ministri, della Regione Lombardia e dei Comuni di Milano e Genova, l’iniziativa ha come partner istituzionali Federfarma e Cosmofarma, e il sostegno di KPMG.