In tutta Italia è partito il progetto In-Forma Mente, la rete di punti informativi gratuiti, allestiti da un gruppo di neuropsicologi, per permettere a ogni persona di mantenere sana e giovane la propria mente. L’iniziativa viene dal gruppo di specialisti dell’Associazione no profit Assomensana, impegnata per la salute della mente.
«In-Forma-Mente una rete di sportelli per fornire informazioni e consigli su come gestire la mente per renderla e per conservarla attiva e lucida a ogni età» spiega Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente del gruppo. «Il servizio, che è un percorso di comunicazione per prevenire l’invecchiamento mentale, è completamente gratuito, dal momento che viene sostenuto unicamente per mezzo dei fondi forniti dagli associati. A breve, ai 10 punti di riferimento di Assomensana già presenti in alcune zone d’Italia, si aggiungeranno altri sportelli. Psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti e altri esperti saranno a disposizione del pubblico e, su appuntamento, potranno ricevere le persone per scoprire, caso per caso, le loro eventuali problematiche e proporre soluzioni».
Chi si rivolge a uno sportello informativo viene sottoposto a un colloquio preliminare per poter individuare le sue necessità. «Solo dopo quest’accertamento» prosegue Giuseppe Alfredo Iannoccari «lo specialista darà indicazioni appropriate ed, eventualmente, indirizzerà la persona verso la figura professionale più adatta alle sue esigenze. Il progetto è nato per diffondere la cultura della sana longevità presso i cittadini attraverso le informazioni raccolte dalla ricerca scientifica internazionale per vivere bene e con la mente in forma fino a 100 anni e oltre».
Il traguardo di Assomensana -e del progetto In-Forma-Mente- è quello di sensibilizzare la popolazione ad adottare adeguati stili di vita a tutte le età per favorire un sano invecchiamento; diffondere la cultura dell’attività, volta a mantenere il benessere quando ancora si sta ancora bene; promuovere il benessere delle funzioni cognitive per prevenire il deterioramento mentale; orientare le persone in base al bisogno emersi durante il colloquio con lo specialista.