Tutti pronti per l’epidemia di influenza 2015.
Nella stagione 2014/2015, l’influenza ha colpito l’11% degli italiani, per un totale di circa 6.300.000 casi.
Per l’inverno 2015/2016, secondo Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano, le previsioni parlano di 4,5-5 milioni di casi con un picco tra Natale e Capodanno: 40% nella fascia di età 0-18 anni, 40% nella fascia di età 18-65 anni, il 20% oltre i 65 anni. I virus responsabili sono A (H1N1) – A (H3N2) e il virus B Pucket.
Inoltre, ad amplificare la possibile emergenza il probabile arrivo del virus B Brisbane, in aggiunta ai 262 già in circolazione, variamente mescolati e con sintomatologie relativamente diverse, pronti a diffondersi in funzione delle temperature.
«Il vaccino antinfluenzale resta un’opportunità e diventa un salvavita per le persone fragili, ovvero gli anziani sopra i 65 e i malati cronici per i quali l’influenza potrebbe determinare complicanze» ha ricordato il virologo. «Anche se non protegge da tutte le forme non dovute a virus influenzali e a volte non evita completamente la malattia, ne attenua sintomi e il rischio di complicanze».
Per creare una rete di informazione capillare a disposizione dei cittadini e promuovere la cultura della prevenzione non soltanto attraverso la pratica vaccinale, ma anche con le possibilità terapeutiche della medicina naturale, è partita la campagna “L’influenza che verrà, #previenila”. Realizzata in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, l’Amiot, Associazione medica italiana di Omotossicologia e la Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale, e con il contributo incondizionato di Guna, vuole fornire indicazioni concrete, consigli e informazioni mediche sul malanno invernale per antonomasia.
La campagna lavora su tre canali di informazione: il sito internet www.previenila.it, le farmacie aderenti all’iniziativa e il numero verde gratuito 800 38 50 14, a cui rispondono medici di Amiot.
Attraverso questi canali sono diffusi i bollettini ufficiali quindicinali dell’Osservatorio sull’Influenza, guidato dal professor Pregliasco, che aggiornano sulla circolazione del virus influenzale. I cittadini possono in questo modo avere informazioni in tempo reale sulla diffusione dell’epidemia, rilevarne durata e intensità e avere i giusti consigli su come affrontarla.
La campagna è stata resa possibile dal contributo non condizionato di Guna Spa.