La bella stagione è il momento ideale per integrare le vitamine. L’alimentazione sicuramente aiuta: da quella invernale generalmente meno varia per presenza di frutta e verdura fresca, si passa a una più ricca di vitamine. Con i primi caldi, però, si tende a passare più tempo all’aria aperta e a fare più attività fisica. L’aumento della temperatura poi favorisce la perdita di acqua e con essa anche dei minerali e delle vitamine idrosolubili.
Prima dell’estate, quindi, è bene far fare alla pelle e al tessuto connettivo (la struttura che la sostiene) un pieno di vitamine, per irrobustire e per tonificare le pareti dei vasi sanguigni. Inoltre, una loro carenza può essere responsabile di alterazioni della cute.
Attenzione alle interazioni
Alcuni farmaci, se presi per lunghi periodi, possono compromettere e ridurre gli effetti positivi delle vitamine, così come l’eccessivo apporto di vitamine può interferire con l’azione di alcuni farmaci.
L’interazione farmaci-integratori è un fenomeno che si ha molto più spesso di quanto si possa immaginare e che avviene con maggior facilità nei bambini e negli anziani.
Per questo motivo, è importante consigliare nei giusti casi la corretta integrazione per evitare carenze vitaminiche.