#iRUN2 è la campagna nazionale di sensibilizzazione alla salute, alla prevenzione e allo screening del tumore colon retto, promossa dall’associazione Podisti da Marte, dall’Osservatorio Nazionale Screening (Ons), dal Gruppo Italiano Screening Colorettale (GISCoR), con il sostegno de La Gazzetta dello Sport e il supporto di Roche.

La campagna #iRUN2 partecipa alla Mostra d’Oltremare Half Marathon 2016, la gara internazionale del calendario ufficiale della Federazione italiana di atletica leggere, che si svolge a Napoli. Nel villaggio della manifestazione, allestito all’interno della Mostra d’Oltremare, presso lo stand di #iRUN2 si possono avere informazioni sulla prevenzione e lo screening del tumore del colon retto. Inoltre, depliant informativi sono inseriti nel kit di iscrizione alla gara.

È importante ricordare, infatti che la giusta attività sportiva e un’alimentazione corretta, ricca di fibre e povera di grassi animali, possono contribuire a ridurre il rischio di insorgenza del tumore del colon retto, una delle principali cause di morte in uomini e donne over 55 anni.

Nella sola Campania ogni anno circa ci sono circa quattromila nuovi casi di tumore del colon retto, con circa 1.500 decessi. In questa regione quattro ASL (Napoli1, Napoli3 Sud, Caserta e Avellino) offrono ai cittadini tra i 50 e i 74 anni un programma di screening e il Piano della prevenzione regionale ne prevede l’estensione a tutte, in quanto lo screening è uno dei principali strumenti per la diagnosi precoce.

#iRUN2 non si rivolge, però soltanto agli over 50: tutti, infatti, possono sostenere la campagna, attraverso la pagina Facebook iRUN2, che contiene informazioni sulla malattia, sulla prevenzione e sulle attività correlate alla campagna.

Maurizio de Cicco, amministratore delegato di Roche Spa così spiega il sostegno dellazienda alla campagna #iRUN2: «Da azienda leader nel settore oncologico, Roche sente la responsabilità di promuovere la prevenzione e sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello screening del tumore del colon retto, sostenendo un progetto che ci auguriamo possa aiutare il nostro Sistema Sanitario a raggiungere un altro importante traguardo nel settore della prevenzione oncologica».

I programmi di screening per il tumore del colon retto sono dedcati a chi i 50 anni li ha già compiuti. Tuttavia #iRUN2 non si propone solo di sensibilizzare chi li abbia superati a “correre” a fare il test.