Il mal di gola è donna

 

Secondo l’indagine promossa da NeoBorocillina e condotta dall’istituto di ricerca SWG (ottobre 2017: risultati relativi a uno studio condotto su un campione nazionale di 1.021 interviste su un gruppo di uomini e donne maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana), il mal di gola ha coinvolto nell’ultimo anno il 68% degli italiani.

 

Dalla ricerca emerge che il mal di gola è donna: il gentil sesso, infatti, ne soffre più spesso del sesso forte durante tutto l’anno, e sono anche quelle che stanno più attente a prevenirlo. Le donne (73%) e i giovani (79%) di età compresa tra 18 e 34 anni sono le persone che soffrono maggiormente del problema.

 

Chi lavora (74%), specialmente chi lavora con la voce, va incontro con maggior facilità a questo fastidio, che sembra interessare più il sud e le isole (75%) rispetto al resto del Paese.

 

Secondo l’indagine, l’aria condizionata (63%), gli sbalzi di temperatura (66%), le correnti d’aria (38%) e le infezioni virali o batteriche (29%) sono le cause più importanti per la comparsa del mal di gola, sia in primavera sia in estate.

 

Il mal di gola non è sempre uguale e può manifestarsi in vari modi. Il 76% degli intervistati lamenta un fastidio molto o abbastanza intenso, mentre un terzo (33%) non riesce a sopportarlo. Si tratta di un malessere che causa fastidio per il 75% di chi ne soffre, nervosismo (50%) e affaticamento (33%), e può costringere a rinunciare al lavoro o a impegni nella vita privata.

 

Per il 44% degli intervistati, il momento migliore in cui assumere un farmaco contro il mal di gola è quando si avverte il primo sintomo, e per una stessa percentuale di persone dopo qualche giorno se il fastidio non passa. Per il 76% è fondamentale che un farmaco sia efficace, per il 62% risolva il problema alla radice, per il 57% dia sollievo a lungo e per il 56% agisca subito.

 

Le forme farmaceutiche preferite sono gli spray per la gola (32%) e le pastiglie da sciogliere in bocca (32%), da prendere al bisogno durante la giornata. Le bustine da sciogliere in acqua sono usate dalla maggior parte di chi già soffre del disturbo. Infine, si osserva un grande interesse a provare un farmaco in bustine da sciogliere in acqua con una formulazione specifica per il mal di gola (74%).

 

 

Cesare Betti