La farmacia come impresa: CUOA presenta il nuovo corso
La farmacia come impresa: questo il titolo del nuovo percorso formativo part-time che inizierà a fine settembre dedicato ai farmacisti per ripensare la loro figura in chiave manageriale, abbinando competenze professionali a logiche imprenditoriali.
Negli ultimi anni, il settore farmaceutico ha vissuto numerose trasformazioni ed è attualmente al centro di un dibattito normativo. Le recenti riforme, che aprono la possibilità di acquisire farmacie e costituire catene, rappresentano non soltanto una svolta importante, ma anche una sfida.
I nuovi scenari impongono alle farmacie un profondo ripensamento della propria attività, concentrandosi sullo sviluppo di servizi che possano integrare il trattamento farmacologico delle malattie più importanti, con un approccio legato in modo più ampio alla prevenzione e al benessere della persona.
In risposta all’evoluzione del modello di attività e del ruolo di farmacista, basandosi sulla decennale esperienza nella formazione di professionisti e manager, il Centro universitario di organizzazione aziendale (CUOA) ha progettato un corso improntato a nuovi modelli imprenditoriali e manageriali, per far fronte ai cambiamenti e alle nuove tendenze di mercato nelle farmacie.
Federfarma e Federfarma Veneto presentano La farmacia come impresa, percorso part-time articolato in sei moduli, frequentabili anche singolarmente, progettato per conciliare lo studio e l’attività professionale dei partecipanti.
Le lezioni inizieranno il 30 settembre, hanno lo scopo di analizzare l’organizzazione del sistema sanitario italiano e i nuovi riferimenti legislativi, nonché di sviluppare competenze gestionali inerenti le sfere economiche-finanziarie, il governo delle risorse, la comunicazione, le relazioni istituzionali e le partnership orientate a un network innovativo.
Federfarma considera la formazione un vantaggio strategico per avere farmacisti sempre più preparati e in grado di avere una visione manageriale e imprenditoriale della farmacia
«La formazione è un aspetto imprescindibile per chi svolge la professione di farmacista, perché negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento radicale delle regole, del mercato e dell’utenza» spiega Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Veneto. «Per affrontare questo cambiamento servono nuove competenze e il corso è un ottimo strumento per trasferire know how. Si tratta di un’iniziativa molto importante e per questo ci tengo a ringraziare il Centro universitario di organizzazione aziendale CUOA e tutti i docenti che lavoreranno in questo percorso di formazione. Siamo consapevoli che l’aggiornamento costante e continuo fa parte ormai della nostra professione e lo conferma il fatto che Federfarma considera la formazione un vantaggio strategico per avere farmacisti sempre più preparati e in grado di avere una visione manageriale e imprenditoriale della farmacia. A tutti i partecipanti auguro buono studio e buon lavoro nella certezza che saranno giornate proficue e stimolanti».
La sede del corso è presso CUOA Business School, Villa Valmarana Morosini, 36077 Altavilla Vicentina (VI).
Per informazioni e iscrizioni: https://www.cuoa.it/ita/formazione/corsi-executive/la-farmacia-come-impresa
(Cesare Betti)